Festa Patronale

671

La Festa del 22 Settembre

La festa Patronale delicetana in onore di Maria SS. dell’Olmitello

Si avvicina a grandi passi il 22 di Settembre, giorno in cui si festeggia la Madonna dell’Olmitello e che simbolicamente fa da spartiacque tra l’estate e l’inverno: è l’ultima festa, che chiude la stagione delle vacanze estive e segna il ritorno alla scuola e al lavoro.Quest’anno i festeggiamenti si aprono il 20 Settembre.Nella mattinata di domenica, a partire dalle ore 10:00, lungo la strada principale del paese una spettacolare processione di cavalli sfilerà per la tradizionale Cavalcata Storica.L’evento affonda le sue radici in un antico passato e prende origine nel lontano 1837.Era all’epoca Deliceto invaso da una terribile epidemia di colera. “Questo portò tanta strage e miseria che i delicetani, spaventati dall’immane flagello, si recarono in penitenza alla chiesa dell’Olmitello.Dopo la funzione religiosa, organizzarono una processione e portarono la statua della Vergine in Deliceto e per le vie del paese. Il morbo cessò.I devoti, per ricordare l’evento, stabilirono che, il 22 settembre di ogni anno, si effettuassero solenni e grandiosi festeggiamenti in onore della Madonna […].” [1]Con queste parole lo storico Amedeo Iossa descrive l’affetto dei delicetani per la Santa Patrona e l’antichità di una tradizione che si ripete ancora oggi quasi immutata.Per dare risalto all’epoca di riferimento, partecipano alla Cavalcata Storica gruppi folkloristici del posto in costume che rappresentano momenti di vita dell’epoca.La Cavalcata è inoltre occasione per ammirare gli splendidi esemplari equini della zona, che concorrono, unitamente alle destrezza del rispettivo cavaliere, alla vittoria del premio in palio.Come ogni anno, oltre ai rappresentanti locali, partecipano delegazioni dei paesi limitrofi.Il programma dei festeggiamenti prosegue il 21 Settembre. Nella serata di lunedì, solo quest’anno in via eccezionale, si terrà l’ormai famosa e tanto attesa Rievocazione Storica.Ma l’evento, quest’anno, è ancora più eccezionale: la Rievocazione Storica, giunta quest’anno alla sua XXVI edizione, avrà luogo nel cortile del Castello Normanno-Svevo.Si tratta di un avvenimento più unico che raro. Da anni la bellezza di questo monumento è nascosta al pubblico e quella del 21 sarà una magnifica occasione.Quale evento più appropriato, inoltre, per renderle giusto omaggio se non la Rievocazione Storica, che rappresenta proprio la Cerimonia di Insediamento del Marchese Antonio I Piccolomini nel 1463?Come sempre, il corteo partirà alle 18.30 circa da Catalano e sfilerà per le vie del paese con il suo variopinto seguito di dame e nobiluomini, rappresentanti del clero e sbandieratori (i bravissimi Federiciani di Lucera).Al termine della Cerimonia, il cortile del Castello si animerà come all’epoca dei Marchesi, luci, giochi, esibizioni di abilità e, per i ghiotti curiosi, assaggi gastronomici di piatti dell’epoca.Martedì 22, come già detto, sarà dedicato all’aspetto religioso della festa: nel pomeriggio è prevista infatti la processione che porta per le strade del paese la statua di Maria Santissima dell’Olmitello.In serata invece, presso il Piazzale Belvedere ci sarà la 3 edizione di “Suono Vivo – Musica&Cultura”, evento musicale che ha come scopo l’incontro di musica, tradizioni e cultre di terre vicine e lontane. Oltre a stand espositivi, sul Piazzale ci sarà il concerto musicale dei Cantori di Carpino che sono i testimoni della cultura popolare che uniscono tradizione e innovazione. L’evento continua poi il 23 settembre con l’esibizione di Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Pizzicata, artista internazionale nonché Maestro concertatore del Festival de la Notte della Taranta.A seguire, a conclusione dei festeggiamenti alle ore 23:30 è previsto uno straordinario spettacolo pirotecnico al Castello dal titolo, “Assalto al Castello”, con giochi di luce mai visti prima. I dettagli rovinerebbero la sorpresa, quindi non ci resta che darvi un consiglio: non mancate!

Antonella Catenazzo


[1] Amedeo Iossa, “Deliceto, notizie storiche”, 1972

Lascia una risposta