Nuovo statuto del Consiglio Pastorale Parrocchiale

667

Il nuovo statuto del Consiglio Pastorale Parrocchiale del SS. Salvatore
Apertura, novità, pubblicità e trasparenza nell’azione della Parrocchia

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è l’organo della Parrocchia che coadiuva il Parroco nelle scelte fondamentali. È costituito per la quasi totalità da membri laici, la maggioranza dei quali eletti dall’assemblea di tutti i fedeli, altri facenti parte di diritto, perché rivestono cariche, e altri ancora, in misura molto minore, nominati dal parroco. È un organo democratico perché le decisioni, qualora ve ne fosse bisogno, sono prese a maggioranza. A seguito dell’emanazione del documento diocesano “Direttorio per i consigli pastorali parrocchiali”, tutte le parrocchie della Diocesi sono state chiamate a dotarsi di un nuovo statuto e del regolamento per lo svolgimento delle sessioni del consiglio. La Parrocchia del SS. Salvatore ha deciso di fare le cose per bene ed ha pensato, dopo le elezioni del nuovo consiglio tenutesi, come si ricorderà, a novembre scorso (il giornale Voce di Popolo pubblicò il manifesto che la parrocchia del SS. Salvatore fece realizzare per invitare i fedeli al voto), di pubblicare il nuovo Statuto, approvato con decreto della Curia il 16 settembre 2008. La pubblicazione, per ora ad uso interno del Consiglio, dall’elegante veste grafica è stata realizzata da Elce in progress e vuole essere un segno di apertura, novità, pubblicità e trasparenza nell’azione della Parrocchia. «Nelle intenzioni – ci spiega l’avv. Gennaro Iossa, membro della Commissione per lo Statuto del Consiglio Pastorale Parrocchiale insieme alla dott.ssa Rosa Gioia – si è voluto dotare il Consiglio di uno strumento serio ed agile, che non solo evitasse lo spontaneismo, favorendo l’effettiva partecipazione di tutti, ma che dettasse le linee guida per le scelte future. Il nuovo Statuto prevede l’apertura della Parrocchia alle associazioni ed alle istituzioni e la collaborazione con esse, realizzando quel collegamento indispensabile e fruttuoso con tutta la vita civile. Prevede, altresì, una cura maggiore nella trasmissione delle informazioni, con la figura del Referente per le relazioni esterne, e la possibilità di nominare Commissioni ad hoc per lo studio di determinati problemi. Le Commissioni, tra l’altro, sono già state formate ed hanno cominciato a lavorare. La Parrocchia potrà diventare, attraverso la piena attuazione dei principi e delle regole dello Statuto, riscoprendo e valorizzando la sua natura,uno stimolo ed un punto di incontro per l’intera comunità cittadina». Da rimarcare nella sezione I e II dello Statuto le indicazioni storiche, teologiche e pastorali a cura di D. Leonard Kamanzi sulla figura della Parrocchia in generale, le notizie storiche sulla Parrocchia del SS. Salvatore di Deliceto, tratte dal libro di Mattia Iossa e l’elenco completo dei parroci della Chiesa Madre dal 1542 ad oggi, a cura di Alessandro di Portogallo. Ciò lo rende un vero e proprio vademecum non solo per i fedeli, ma anche per qualsiasi cittadino interessato. L’auspicio è che, dopo il necessario reperimento di fondi, la pubblicazione venga messa a disposizione di tutti.
Lo statuto è stato approvato dalla Diocesi di Foggia Bovino il 16 settembre 2008.

Lascia una risposta