Quattro proposte per valorizzare l’emigrazione nel Mondo
Il Coordinamento Nazionale Piccoli Comun Italiani impegnato a promuovere e valorizzare le piccole comunità locali ritiene centrale la ripresa di una riflessione seria sulla storia dell’emigrazione italiana nel Mondo come occasione di crescita e di sviluppo delle future generazioni. Il Coordinamento intende impegnare il Governo italiano, il Parlamento italiano, le Regioni italiane, i Comuni italiani ed il mondo della cultura e della formazione a partire dalla scuola e dall’Università intorno a proposte serie e nello stesso tempo di grande attualità con il nostro tempo. Le proposte avanzate sono quattro: 1) Istituzione Giornata Nazionale dell’Emigrazione da svolgersi in un giorno stabilito dell’anno di concerto con le Comunità italiane residenti negli USA e nel Mondo; 2) Istituzione corsi di laurea specifici sulla storia dell’emigrazione transoceanica e nordeuropea; 3) Inserimento nei testi scolastici di una sezione (capitolo) espressamente dedicata all’emigrazione italiana nel Mondo; 4) Assunzione nella toponomastica locale di un toponimo con specifico riferimento all’emigrazione.
“La nostra storia di popolo di emigranti è legata a doppio filo agli Stati Uniti in maniera particolare e con l’Amministrazione Obama vogliamo contribuire a realizzare un disegno di pace e di prosperità nel Mondo – le dichiarazioni del Portavoce di Piccoli Comuni, Virgilio Caivano – la grande migrazione colpì in maniera particolare proprio le piccole comunità locali ed oggi abbiamo la possibilità di costruire condizioni per un ritorno delle nuove generazioni di italoamericani alle proprie origini, alla fonte della propria storia familiare”.
Il progetto e le proposte avanzate hanno come riferimento Vincenzo Di Lalla, responsabile dell’area emigrazioni del Coordinamento Piccoli Comuni. Per eventuale comunicazioni infopiccolicomuni@gmail.com
L’Addetto Stampa
Andrea Gisoldi