Comune di Ercolano
Assessorato alla Toponomastica
invito_presentazione_diario_del_monte_vesuvio.pdf
Vesuvio, il bell’addormentato nel golfo. Creatura coccolata dai sismografi,
corteggiata dai vulcanologi, fotografata dai turisti, solleticata dagli
arrampicatori. Oltre ad essere un gioiello naturalistico, il Vesuvio è anche un
pezzo di storia e cultura della città di Ercolano e del mondo.
Infatti esso è tra i 28 finalisti del concorso per individuare le 7 meraviglie
naturali del mondo, una meraviglia naturale a due passi da noi, sterminatore
sì, ma principalmente creatore. Dalle sue ceneri risorse l’antica Ercolano e su
quel territorio Carlo di Borbone fece edificare la Reggia di Portici, una delle
sue dimore, per studiare l’archeologia. Successivamente sull’esempio del
sovrano i nobili del ‘700 edificarono le loro residenze: le attuali
meravigliose Ville Vesuviane.
Non solo nel passato ma ancora tutt’oggi il vulcano è oggetto di interesse e
di studio, è visitato da migliaia di turisti provenienti da ogni parte del
mondo ed il fascino di questa amata montagna ha catturato l’attenzione di un
noto vulcanologo il dott. Giovanni Ricciardi, dell’Istituto Nazionale di
Geofisica e Vulcanologia (Osservatorio Vesuviano), il quale dopo varie
pubblicazioni: Vesuvio 1906: Cronaca di un’eruzione – Vesuvio: tu vuoi che io
ti narri ecc… ha terminato il suo ultimo lavoro “Diario del Monte Vesuvio”,
un’opera in tre volumi in cofanetto nel quale racconta la storia del vulcano
dal 79 D.C. ai giorni nostri, facendo trasparire dalle sue pagine l’
antropologia, la storia, la cultura, la scienza, la religione, le leggende e la
natura del vulcano più famoso del mondo.
Il Vesuvio, pochi anni fa diventato Parco Nazionale, è il vulcano che ha
provocato la formazione di una delle aree archeologiche più importanti e
visitate del pianeta, facendo tutt’ora da scenario imponente, maestoso e
minaccioso a chi si reca in visita agli scavi di Pompei, Ercolano e Oplonti. L’
opera del Prof. Giovanni Ricciardi, come da allegata immagine, sarà presentata
nella città di Ercolano dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,
unitamente all’A.C. con la collaborazione della Pro Loco “HERCVLANEVM”, il 26
febbraio p.v., presso il MAV (Museo Archeologico Virtuale) di Ercolano, alla
presenza di personalità del mondo scientifico, letterario, politico,
imprenditoriale, artistico, giornalistico, ecc.
In tale occasione tesseranno lodi pittoriche al Monte gli artisti: Goffredo
Godi, Alfonso Marquez, Emilio Notte, Marco Di Maio con opere visitabili presso
la Villa Maiuri dal 26/2/2010 al 7/3/2010
L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti
Il Sindaco – Dott. Nino Daniele
Assessore – Ciro Iengo
P.S. Seguirà invito ufficiale dell’evento.
Durante l’evento sono previste delle offerte per gli ospiti, come di seguito
riportato:
– Alberghi e B&B a prezzi scontati;
– Visite guidate gratis all’Osservatorio Vesuviano, Villa Maiuri e Basilica di
Pugliano;
– Visita guidata con sconti sul biglietto d’ingresso al MAV
– Degustazione di prodotti tipici della zona vesuviana