COMUNICATO STAMPA
Le Locande d’Europa: si parte
Presentato a Bari il progetto di cooperazione. Previsto il 10 e 11 giugno il primo evento in Inghilterra
Grande successo per la due giorni barese (17-18 aprile) dedicata al progetto di cooperazione transnazionale “European Country Inn – Tourism Development in Rural areas”(Asse IV, mis. 421, PSR Puglia), meglio conosciuto come “Le Locande d’Europa”. Presenti i 15 GAL partner di progetto, tra cui sette pugliesi (Meridaunia, Capo di Santa Maria Di Leuca, Colline Joniche, Daunofantino, Piana del Tavoliere, Terra Dei Trulli e del Barsento, Terre Di Murgia), uno campano (Cilento Regeneratio), uno abruzzese (Terre Aquilane), tre GAL sardi (Terre Shardane, Linas Campidano, Marmille), uno svedese (Leader Lappland), uno rumeno (Bucovina de Munte) ed uno della regione inglese dello Yorkshire (East Peak Innovation Partnership).
Un momento di progettazione e di scambio, ma anche di rafforzamento di un gruppo di GAL che condivide un progetto ambizioso e lungimirante. L’obiettivo è quello di condividere e promuovere un modello di ospitalità rurale che possa dare impulso alle produzioni agroalimentari tipiche dei territori coinvolti, ma anche ad attività quali l’artigianato e il folklore. In una parola, i territori rurali stessi con l’intero ventaglio di proposte per il visitatore/turista.
Durante la conferenza stampa, tenutasi dopo i lavori tecnici, i rappresentanti dei GAL hanno espresso la loro convinzione della validità del progetto Locande d’Europa, uno strumento che, condiviso, porterà vantaggi a tutti i territorio coinvolti.
“Oggi parte un viaggio importante per i GAL del progetto Locande – ha affermato Alberto Casoria, presidente di Meridaunia, GAL capofila del progetto – un viaggio che ci porterà a condividere con passione e forza l’idea della promozione dei nostri territori attraverso le grandi potenzialità di cui tutti siamo dotati ma che spesso sono poco conosciute”.
Ed intanto è già pronto il primo evento di promozione previsto dal progetto, organizzato dall’inglese GAL EPIP di Penistone, che si svolgerà il 10 e 11 giugno presso il suggestivo Wentworth Castle (www.wentworthcastle.org), nello Yorkshire (ad un centinaio di km da Manchester). Un appuntamento strutturato in workshop e scuole del gusto per favorire l’incontro e il matching fra produzioni tipiche e offerte turistiche dai territori partner.
In allegato un momento della conferenza stampa (è possibile visionare l’album completo sulla pagina FB del GAL Meridaunia) nella foto: Roberto Bianco (Gal Trulli e Barsento), Antonella Caggese (GAL Meridaunia), Carmine D’Alessandro (presidente GAL Cilento), Alberto Casoria (presidente GAL Meridaunia), Martin Brancfort (presidente GAL EPIP – EN), Laura Mariano (GAL Meridaunia), Leopold Sjöström del GAL Leader Lappland (Lapponia, Svezia),
GAL MERIDAUNIA scarl
Piazza Municipio, 2 – 71023 Bovino (FG)
Tel. 0881.966557 – 912007; fax: 0881.912921
www.meridaunia.it; info@meridaunia.it
su FB: GAL MERIDAUNIA