COMUNICATO STAMPA

628

COMUNICATO  STAMPA

 

IN PUGLIA MODELLI DI ECCELLENZA ANCHE PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS

I^  Premio alla Masseria Del Duca dei F.lli Cassese di Crispiano

 

 

Si terrà Sabato 6 Aprile  2013, il workshop “Dal Biogas al biometano: idee ed esperienze per nuove filiere per le agrienergie”, organizzato  dalla Scuola EMAS ed ECOLAEL della Regione Puglia.

L’iniziativa sarà ospitata nella suggestiva cornice della Masseria del Duca dei F.lli Cassese a Crispiano (Ta), azienda agricola di eccellenza in Puglia dotata di un moderno impianto di produzione di biogas.

 

All’evento, parteciperà il neo assessore alle Risorse Agricole della Regione Puglia, dott. Fabrizio Nardoni .

 

Alla  sessione mattutina, coordinata dal prof. Gian Maria Gasperi  – Direttore Scientifico della SEEP, offriranno contributi il dott. Gianpaolo Cassese, Amministratore dell’Azienda ospitante, il prof. Massimo Monteleone dell’Università di Foggia e Coordinatore del Progetto FP7 “STAR AGROENERGY”, il dott. Lorenzo Maggioni  del Consorzio Italiano Biogas ed il dott. Cosimo D’Onghia  di Bioenergy Italia srl.

Alla Tavola Rotonda porteranno le proprie esperienze i rappresentanti e tecnici di impianti di digestione anaerobica attivati in Puglia, riconducibili a FRIEL SpA (Manduria), al Gruppo TERRAE  (Surbo), A.R.T.E. – Borrelli (Trinitapoli), alla Coop. Agricola AGRISPES (Manfredonia), alla Cooperativa Agricola “La Quercia” (Foggia).

L’Ing. Antonello Antonicelli,  Direttore Area Ambiente della Regione Puglia chiuderà i lavori.

 

“Ottenere energia rinnovabile attraverso produzioni complementari all’esercizio dell’agricoltura, in grado di valorizzare materie prime di origine agricola ed agro-industriale…” commenta il prof. Massimo Monteleone, coordinatore del progetto StarAgro Energy “attiva un modello “multifunzionale” in grado di favorire un equilibrato sviluppo rurale attento alle sue ricadute sociali, economiche ed ambientali”

 

Il modello sperimentato dai F,lli Cassese “ sottolinea il prof. Gian Maria Gasperi – Direttore Scientifico della Scuola Emas ed Ecolabel Puglia “ è in grado di conciliare la produzione di energia con la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio ed evidenzia forti legami con l’approccio metodologico interdisciplinare tipico dei Sistemi di Gestione Ambientale. In quest’ottica l’azienda Cassese è stata prescelta per ospitare attività di formazione per i nostri esperti di Certificazione  Ambientale EMAS nel settore delle Energie Rinnovabili.

INFO:

SCUOLA EMAS ED ECOLABEL PUGLIA

Barbara Torraco (335/7184732)

Tel: 080/5857937 – 080/5308953 Fax: 080/5308952

scuolaemaspuglia@regione.puglia.it  www.regione.puglia.it

Lascia una risposta