COMUNICATO STAMPA

627

COMUNICATO STAMPA

Il GAL Meridaunia sfida la crisi e sostiene le energie rinnovabili

Grande successo per il workshop presso l’Incubatore di Candela che vuole diventare il polo energetico del Mezzogiorno

 

CANDELA (Fg) – Elaborare ed attuare un modello di gestione ambientale per sostenere l’economia delle piccole e medie imprese attive nel settore delle energie rinnovabili. Parte da Candela, sui Monti Dauni, la nuova sfida del GAL Meridaunia, attraverso il 1° Eco-cluster Manager Day organizzato presso l’Incubatore di impresa in collaborazione con Giovani Imprenditori di Confindustria Foggia, Idea Srl ed UK Center for Economic&Environmental Development. Sono stati i manager inglesi, giunti dalla città di Peterborough, la capitale ambientale del Regno Unito, a presentare il proprio modello dell’Eco Business Cluster, già applicato con successo oltremanica. E così, l’Incubatore di Impresa di Candela si candida a diventare sede del primo grande Eco-cluster del Mezzogiorno d’Italia, e il GAL Meridaunia è pronto a sostenere il progetto. “Vogliamo attuare anche noi – afferma il direttore di Meridaunia, Daniele Borrelli che ha moderato i lavori del workshop – un network di gestione ambientale sul modello di Peterborough, creando una solida partnership tra pubblico e privato, supportando e rendendo più competitive le piccole e medie imprese. Si tratta di una notevole opportunità di crescita professionale per tutti quegli imprenditori interessati al settore energetico e, soprattutto, alla possibilità di avviare sui Monti Dauni una propria azienda nel business delle energie cosiddette pulite. Dal modello inglese – conclude Borrelli – vorremmo importare le strategie per stimolare l’economia in Puglia e nelle regioni limitrofe”. Principale protagonista dell’accordo tra GAL Meridaunia e UK CEED, è Marco Cereste, bovinese di origine, attuale presidente della Giunta comunale di Peterborough e affermato imprenditore nel settore del fotovoltaico. “Siamo pronti a collaborare con il GAL Meridaunia affinché qui a Candela possa nascere un interessante Eco-cluster in grado di creare sviluppo e occupazione. I presupposti ci sono, la gente capace anche. Occorre fare sistema, mettendo da parte i campanilismi. Noi a Peterborough lavoriamo per un singolo obiettivo: la crescita della città. Negli ultimi 20 anni – continua Cereste – la popolazione è aumentata di 27.000 unità con un incremento di 17.000 posti di lavoro nel settore delle rinnovabili”. Per Alberto Casoria, presidente dell’Agenzia di Sviluppo Meridaunia è il momento di osare di più. “E’ l’ennesima sfida che lanciamo. Meridaunia spesso anticipa i tempi rispetto a quello che succede nel territorio, e oggi con questo workshop si avvia la seconda fase per il definitivo rilancio dell’Incubatore di impresa. L’alleanza strategica con Giovani Industriali Foggia è fondamentale per creare nuovi modelli di sviluppo sui Monti Dauni. Con l’aiuto degli amici inglesi e il loro know how, l’Incubatore di Candela può diventare il polo meridionale delle energie pulite, ma occorre migliorare il rapporto tra pubblica amministrazione e imprese le quali spesso sono ostaggio della burocrazia. In ballo – conclude Casoria – ci sono migliaia di posti di lavoro e nuove possibilità economiche che in un momento di crisi generale non possiamo farci sfuggire”.

 

Il successo dello speed date

Una cinquantina le aziende presenti al workshop di Candela. La maggior parte provenienti dalla Puglia, ma buona è stata la partecipazione di imprese che operano nel settore delle rinnovabili nelle regioni limitrofe. Nel pomeriggio hanno preso parte allo speed date, un’occasione di confronto nella quale hanno avuto l’opportunità di presentarsi a ciascuno dei potenziali clienti ed investitori presenti, attraverso un breve incontro di 3 minuti. Il business speed date è una formula innovativa che facilita le relazioni fra imprese, consentendo di ampliare la rete dei contatti.

 

Un centro energetico nell’incubatore di Candela

In attesa dell’Eco-cluster, l’incubatore di impresa ubicato nella zona artigianale di Candela, ospiterà il nuovo Centro Energetico Dimostrativo ed Educativo (C.E.D.E). Lo ha annunciato il direttore del consorzio Eden, Gian Maria Gasperi nel corso del seminario sulle energie rinnovabili organizzato dal GAL Meridaunia. Cofinanziato dalla Regione Puglia e sostenuto dall’Agenzia di Sviluppo dei Monti Dauni, il CEDE è un importante polo dimostrativo di sperimentazione delle eccellenze in materia di generazione elettrica distribuita e di efficientamento energetico.

 

Ufficio Comunicazione

GAL MERIDAUNIA scarl

Piazza Municipio, 2 – 71023 Bovino (FG)

Tel. 0881.966557 – 912007; fax: 0881.912921

www.meridaunia.it; info@meridaunia.it

su FB: GAL MERIDAUNIA

 

 

Lascia una risposta