LE NEWSLETTER DI CULTTIME

441

 

Culttime.it – Le News
F.A.I. -Fondo Ambiente I! talia- t’invita a
F.A.I. “Festa alla Piazza”


 

Ci e’ sembrato fondamentale contribuire alla diffusione di questo invito della Delegazione F.A.I. di Foggia, con la quale abbiamo una continua e piacevole collaborazione.
Tutti in piazza il 15 dicembre, Vi aspettiamo.

Nico Palatella
Editore Culttime.it


 

Il F.A.I. – Fondo Ambiente Italia-
Delegazioni di Foggia – Cerignola – Lucera

Organizza

F.A.I. “FESTA alla PIAZZA”

A Voi i programmi delle giornate di raccolta fondi F.A.I.
FOGGIA
Sabato 15 Ottobre 2011
Piazza C. Battisti – Piazza V. Nigri

Mattina:
TRA SCHIZZI E SCATTI: La scuola dell’Infanzia e Primaria 6° circolo Santa Chiara e il III Circolo Didattico “Giovanni Pascoli” alla scoperta delle piazze e dei luoghi del centro storico tra arte, storia e divertimento.
Ore 10.00 – 12.30: Visite guidate al cento storico a cura dei volontari del FAI.

Pomeriggio/Sera:
Ore 16.00-17.00: Giochi di strada – tiro alla fune, bandierina, corsa con i sacchi a cura del G.A.A.S -Gruppo di Azione e Animazione Sociale-
Ore 17.00-18.00: Spettacolo di burattini e animazione per bambini a cura della Ludoteca Mini Club.
Ore 18.00-19.00: interve! nto dell’attore Michele Norillo.
Ore 19.00-20.00: Spettacolo di mangiafuoco.
Ore 20.00-21.00: Il Gruppo Folkloristico Internazionale “La Pacchianella”.
Un Trampoliere animerà le piazze come un pifferaio magico.
Mostra di Umberto Romaniello presso la sede della Delegazione F.A.I. di Foggia – Piazza Purgatorio, 5.
Interventi artistici del gruppo Ecstrarte Art: “Tratto che ti ritratto”.
Gli alunni dell’Istituto di istruzione superiore “Luigi Einaudi” ci daranno una dimostrazione delle loro competenze “enogastronomiche”
Raccolta fondi e gadgets del FAI. 

Sarà graditissimo ospite della Delegazione FAI di Foggia Matteo Tricarico, autore dell’impresa “Dal Vietman all’Italia in bicicletta per i diversabili” organizzata dalla Travel For Aid . Questa impresa iniziata nel 2009 e appena conclusa, ha visto Matteo Tricarico percorrere 30.000 km dal Vietnam all’Italia per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul problema dell’infanzia disabile andando ad incontrare i bambini in istituti per diversabili nei paesi attraversati.

 

—oo0oo—
CERIGNOLA (FG)
Sabato 15 e Domenica 16 ottobre 2011
Palazzo “Ex Opera Pia Monte Fornari” – Piano di S. Rocco –

Sabato 15 Mattina e Pomeriggio/Sera
Mostra documentale: “Cartografia dei tratturi e della civiltà della transumanza”.
Per gentile concessione dell’Archivio di Stato di Foggia e dell’Ufficio Parco Tratturi della Regione Puglia.
ore 17.30 :Palazzo “Ex ! Opera Pia Monte Fornari” – Piano di S. Rocco –
Presentazione della mostra:
Dott. Viviano Iazzetti – Direttore dell’Archivio di Stato di Foggia.
Dott. Michele Pesante – Dirigente Ufficio Parco Tratturi – Regione Puglia.
Conferenza: “ Pastorizia ed agricoltura nella storia moderna della Capitanata”.
Prof. Saverio Russo – Direttore Dipartimento di Scienze Umane Università di Foggia.

Domenica 16 ottobre, ore 18.30 – 21
Palazzo “Ex Opera Pia Monte Fornari” – Piano di S. Rocco –
Mostra documentale: “Cartografia dei tratturi e della civiltà della transumanza”.

—oo0oo—


LUCERA (FG)
Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre 2011
Piazza Duomo

Sabato 15 Mattina
Ore 09.30: PIAZZA DUOMO – “Caccia al pa! rticolare”. Le classi delle scuole elementari si cimentano in una caccia al tesoro dove ad ogni indizio corrisponde un particolare architettonico della piazza da individuare e riportare su una scheda illustrativa (aspetto  ludico-culturale). Al termine della ricerca le prime tre classi riceveranno un “premio” (iscrizione classe al FAI) e a tutte sarà consegnato un attestato di partecipazione alla giornata.
Ore 10.00 – 12.00: CATTEDRALE – visite guidate gratuite a cura della Proloco di Lucera.
Ore 10.00 – 12.00: PIAZZA DUOMO – animazione per bambini assieme a Cartoons World.
Ore 10.00 – 12.30: PIAZZA DUOMO – raccolta fondi per il FAI in piazza.
Ore 10.00 – 12.30: PALAZZO CAVALLI – apertura mostra fotografica sull’evoluzione di Piazza Duomo dal 1850 ad oggi con scatti appartenenti all’archivio del fotografo Catapano curata dall’agenzia ARADIA ArtManagement.
Ore 10.30 &ndash! ; 12.30: MUSEO DIOCESANO – visite guidate gratuite a cura dell’Associazione Terzo Millennio.
Ore 10.30 – 12.30: CIRCOLO UNIONE – possibilità di visita della storica sala sita nei locali a pianterreno del palazzo vescovile.

Pomeriggio/Sera:
Ore 17.00 – 19.00: CATTEDRALE – visite guidate gratuite a cura della Proloco di Lucera.
Ore 17.00 – 20.00: PIAZZA DUOMO – animazione per bambini assieme a Cartoons World.
Ore 17.00 – 20.00: PIAZZA DUOMO – raccolta fondi per il FAI in piazza.
Ore 17.00 – 20.00: PALAZZO CAVALLI – mostra fotografica sull’evoluzione di Piazza Duomo dal 1850 ad oggi con scatti appartenenti all’archivio del fotografo Catapano curata dall’agenzia ARADIA ArtManagement.
Ore 18.00 – 20.00: MUSEO DIOCESANO – visite guidate gratuite a cura dell’Associazione Terzo Millennio.
Ore 17.00 – 19.00: CIRCOLO UNIONE – possibilit&agra! ve; di visita della storica sala sita nei locali a pianterreno del palazzo vescovile.

Domenica 16 Mattina
Ore 10.00 – 12.00: PIAZZA DUOMO – animazione per bambini assieme a Cartoons World.
Ore 10.00 – 12.30: PIAZZA DUOMO – raccolta fondi per il FAI in piazza.
Ore 10.00 – 12.30: PALAZZO CAVALLI – mostra fotografica sull’evoluzione di Piazza Duomo dal 1850 ad oggi con scatti appartenenti all’archivio del fotografo Catapano curata dall’agenzia ARADIA ArtManagement.
Ore 10.00 – 12.30: MUSEO DIOCESANO – visite guidate gratuite a cura dell’Associazione Terzo Millennio.
Ore 10.30 – 12.30: CIRCOLO UNIONE – possibilità di visita della storica sala sita nei locali a pianterreno del palazzo vescovile.

Pomeriggio/Sera:
Ore 17.00 – 19.00: CATTEDRALE – visite guidate gratuite a cura della Proloco di Lucera (nel rispetto degli orari ! di celebrazione).
Ore 17.00 – 19.00: PIAZZA DUOMO – raccolta fondi per il FAI in piazza.
Ore 17.00 – 19.00: CIRCOLO UNIONE – possibilità di visita della storica sala sita nei locali a pianterreno del palazzo vescovile.
Ore 17.00 – 19.00: PALAZZO CAVALLI – mostra fotografica sull’evoluzione di Piazza Duomo.
dal 1850 ad oggi con scatti appartenenti dall’archivio del fotografo Catapano curata dall’agenzia ARADIA ArtManagement.
Ore 18.00 – 20.00: MUSEO DIOCESANO – visite guidate gratuite a cura dell’Associazione Terzo Millennio.
Ore 19.30: CIRCOLO UNIONE – Chiusura giornate con concerto gratuito di musica lirica ad opera dell’associazione “Insieme per la lirica” di Lucera.

Clicca sulla città per scaricare il programma in formato pdf:
Foggia
Cerignola
Lucera
 
Naviga con Noi su del F.A.I. su faifoggia.blogspot.com
Il F.A.I. ringrazia e Ti invita a partecipare.
 

Lascia una risposta