IMPRENDITORE DEL TURISMO SOSTENIBILE

525

COMUNICATO STAMPA

Imprenditore del turismo sostenibile. Ecco come con Meridaunia

Un corso di formazione per trasformare un’idea in un progetto

 

“L.P.S. Lentius, Profundius, Soavius”, è questo il titolo del progetto il cui bando di ammissione è in pubblicazione fino al prossimo 2 marzo. Si tratta di un progetto legato alla promozione delle attività imprenditoriali – in forma associata o singola – legate al settore del turismo sostenibile in Capitanata e in particolare nell’area dei Monti Dauni, in sinergia con lo Sportello di Creazione d’Impresa e il Centro Servizi per le Imprese (Incubatore di Candela) entrambi promossi e gestiti da Meridaunia.

Il progetto, che vede l’ Istituto Religioso di Formazione ed Istruzione Professionale, IRFIP, quale soggetto attuatore, è stato approvato dalla Provincia di Foggia, ed ha quale punto di forza una importante partnership territoriale formata dalle realtà produttive dei Monti Dauni e dagli stessi Comuni: oltre a Meridaunia, Confcooperative Foggia, Osservatorio di Ecologia Appenninica (OS.E.AP.) che ha sede presso il Comune di Roseto, Egialea, Azienda Agrituristica “Posta Guevara” ed i Comuni di Alberona, Deliceto, Faeto, Lucera, Orsara di Puglia, Roseto Valfortore, Troia e Volturara Appula.

L’idea progettuale parte da un’attenta analisi del territorio e quindi dalla consapevolezza della presenza di buone potenzialità di sviluppo socioeconomico dei Monti Dauni connesse ai servizi legati al turismo storico-culturale, naturalistico-ambientale ed eno-gastronomico,ovvero il cosiddetto “turismo lento”.

Il progetto, quindi, intende trasferire ai 15 corsisti, le capacità imprenditoriali e le competenze tecniche per progettare ed avviare un’impresa nel settore del turismo, dando loro strumenti normativi, di marketing, lingua inglese e di conoscenza territoriale. Questi saranno seguiti dai consulenti dello Sportello di Creazione d’Impresa di Meridaunia che da anni lavorano con gli strumenti della finanza agevolata con ottimi risultati, avendo contribuito a far nascere decine di imprese sul territorio. Al termine del progetto, i corsisti avranno realizzato un business plan della loro idea imprenditoriale che potranno realizzare dando vita ad una vera e propria impresa.

“Questo è un Progetto –  precisa Alberto Casoria, Presidente di Meridaunia – che racchiude in se due capisaldi del nostro lavoro sul territorio: lo stimolo alla nascita di imprese attraverso lo Sportello e il Centro Servizi per le Imprese e la convinzione che lo sviluppo dei Monti Dauni debba passare necessariamente attraverso il turismo, un turismo lento e sostenibile, come è il nostro territorio”.

Una consapevolezza questa che si ritrova in tutte le progettualità che il GAL sostiene, dalle azioni legate al Piano di Sviluppo Locale (creazione di posti letto, promozione di itinerari, centri di informazione turistica, ecc., a quelle legate al Sistema Turistico Territoriale (STT) e al Sistema Ambientale e Culturale (SAC), politiche di sviluppo dei Monti Dauni di cui Meridaunia è ormai il punto di riferimento imprescindibile.

Per info e modulistica:

I.R.F.I.P.

via Arco Ducale, Pietramontecorvino

Tel e Fax. 0881.519161 – 518133;

www.irfip.it; info@irfip.it

Antonella Caggese

Ufficio Comunicazione Gal Meridaunia

Loc. Tiro a Segno

71023 Bovino (FG)

Tel. 0881.966557 – 0881.912007

Fax. 0881.912921

web: www.meridaunia.it

mail: a.caggese@meridaunia.it

Lascia una risposta