BiblioInfoNews

812


Biblioteca Provinciale di Foggia, la Magna Capitana

Anno 13 numero n. 801 del 21 Giugno 2019


NEWS BIBLIOTECA

Sommario di questo numero:

– LE PROPOSTE DELLA BIBLIOTECA

1. I libri della settimana. Cinquina LQS19 
2. Il periodico della settimana. Giornale di fisica 
3. Il sito della settimana. Il libro possibile

– LE ATTIVITÀ DELLA BIBLIOTECA

1. Biblioteca. Carcere
2. Canale YouTube
3. Facciamo un patto
4. A raccontare storie insieme
5. Leggo QuINDI Sono. Quinto ed ultimo ospite
6. Museo di Storia Naturale. Riapertura
7. Biblioteca dei Ragazzi. Valigia
8. Polo Biblio-Museale. Corri al Museo
9. Polo Biblio-Museale. Scuola in circolo
10. Polo Biblio-Museale. Teatro Pubblico Pugliese
11. Biblioteca. Wi-Fi
12. Biblioteca. Il genio di Leonardo. Mostra
13. Sala Narrativa. Leggo QuINDI Sono
14. Polo Biblio-Museale. Teatro Pubblico Pugliese
15. Sala Narrativa. Gruppo di Lettura 100% Bio[grafie]
16. Biblioteca dei Ragazzi. BiblioCep

– LE PROPOSTE DI LETTURA

1. Area Divulgativa. Leggo QuINDI Sono
2. Fondi Speciali. Novità di Giugno
3. Biblioteca. Il genio di Leonardo
4. Biblioteca. Massimo Cacciari
5. Biblioteca dei Ragazzi. Estate

– LE COMUNICAZIONI DELLA BIBLIOTECA

1. Biblioteca. Lavori in corso
2. Abbonamenti periodici e quotidiani
3. Nuovi recapiti telefonici
4. Biblioteca. Data Privacy
5. Biblioteca. Orario di apertura
6. Sala Narrativa – Area Divulgativa. Avviso

LE PROPOSTE DELLA BIBLIOTECA

I libri della settimana

I libri degli autori del concorso-progetto “Leggo QuINDI Sono” in vetrina e disponibili per il prestito in Area Divulgativa, primo piano.
Disponibili sul sito della Biblioteca le recensioni dei libri della cinquina a cura dei bibliotecari

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/UploadDoc/lqs%20recensioni.pdf

Il libri fanno parte delle collezioni della Sala Narrativa.
La Biblioteca è partner del concorso – progetto “Leggo QuINDI Sono”.

Il periodico della settimana

Giornale di fisica della Società italiana di fisica, Bologna, Compositori, 2002.

Il Giornale di Fisica è una rivista trimestrale, fondata nel 1956 da Giovanni Polvani. Ha lo scopo di fornire aggiornamenti in tutti i campi della fisica, sulle nuove tecniche di insegnamento e sui metodi didattici più moderni, in quanto destinata in particolare agli insegnanti di fisica della scuola secondaria superiore. La rivista suggerisce spunti i lettura, curiosità, dibattiti scientifici e novità legislative destinati a insegnanti e studenti.
La rivista è strutturata in rubriche:
FISICA PER TUTTI, rivolta a studenti, insegnanti e appassionati di fisica;
L’ORA DI FISICA, proposte di esperienze didattiche;
FORUM, discussioni riguardanti il mondo della formazione;
PER SAPERNE DI PIÙ, articoli dedicati a chiarire termini e/o concetti di base della fisica (Open Access);
ACCADDE QUELL’ANNO…, per ricordare anniversari e date storiche importanti;
SCELTI PER VOI, articoli selezionati da altre pubblicazioni scientifiche;
SULLE ORME DEI FISICI, segnalazioni di eventi;
COMMENTI E REPLICHE,  spazio dedicato allo scambio di opinioni tra autori e lettori;
IN BIBLIOTECA, recensioni di libri a tema;
SPAZIO APERTO, contributi narrativi e/o multimediali (solo online e in Open Access).

A cura di Carla Versi

Il Periodico fa parte della sezione Periodici e Quotidiani, collocazione Emeroteca 530 GIODF, disponibile per la consultazione al termine dei lavori.

Il sito della settimana

Il libro possibile
https://libropossibile.com/

Polignano a Mare: Festival “Il Libro Possibile”, 3 – 4 – 5 – 6 Luglio 2019.
A far da cornice alla XVIII edizione della nota kermesse pugliese, uno dei posti più belli del mondo: Polignano a Mare che, per l’occasione, coinvolgerà sei piazze principali del centro storico accogliendo, dalle 21.30 di sera a notte fonda, un lungo ciclo di incontri e tantissimi ospiti.
Il sito di riferimento, nelle sua grafica dalle sfumature del blu mare, descrive la manifestazione e orienta l’internauta ma, al momento in cui si scrive, non contiene ancora un programma dettagliato ufficiale, così come segnalato nel sottomenù “programma” del tasto “eventi”-“festival”.
Disponibile invece  il comunicato stampa scaricabile dal link a fondo pagina ed inclusivo dei nomi di tutti gli ospiti. Si legge: “il tema sarà “Il Passo dell’umanità”: un omaggio allo sbarco sulla Luna, di cui a luglio ricorre il cinquantesimo anniversario”.
“Il Libro Possibile” è sui principali social: segui gli hashtag #superospitialfestival, #anteprimanazionale, #illibropossibile.
Dal 6 giugno, giorno della conferenza stampa, Facebook sta svelando, pian piano, tutti i personaggi che animeranno “la più grande manifestazione culturale del mezzogiorno”:  Paolo Nespoli, Saviano, Bianca Guaccero, Andrea Purgatori, Vittorio Sgarbi e tanti altri ancora.
Si segnala il tasto “Candidature”, menù principale orizzontale, rivolto sia al volontariato che all’inserimento lavorativo dei candidati nelle attività del festival e collaterali.

A cura di Angela Della Penna

LE ATTIVITÀ DELLA BIBLIOTECA

1. Biblioteca. Carcere

La Biblioteca, d’intesa con la Casa Circondariale di Foggia, è impegnata nella riorganizzazione della biblioteca interna al carcere. I bibliotecari de “La Magna Capitana” si dedicano, al momento, alle operazioni di revisione dei libri secondo un modello di “Biblioteca fuori di sé”, che esce dallo spazio fisico della propria sede per migrare e portare la lettura in luoghi “altri”

2. Canale YouTube

-È in rete la video recensione del libro Tutto torna di Leonardo Palmisano, ospite della Biblioteca il 25 gennaio 2019 nell’ambito del concorso progetto Leggo QuINDI Sono

https://www.youtube.com/watch?v=kfDc3eUKZAc

-È in rete l’intervista a Leonardo Palmisano realizzata il 25 Gennaio 2019 dalla Biblioteca in occasione del primo incontro di Leggo QuINDI Sono

https://www.youtube.com/watch?v=NaCywm144iE&t=63s

-È in rete la video recensione del libro Il maggiore dei beni di Valeria Caravella, ospite della Biblioteca il 15 febbraio 2019 nell’ambito del concorso progetto Leggo QuINDI Sono

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/notizia.asp?id=2172

-È in rete l’intervista a Valeria Caravella realizzata il 15 Febbraio 2019 dalla Biblioteca in occasione del secondo incontro di Leggo QuINDI Sono

https://www.youtube.com/watch?v=e373kXSnxDA&feature=youtu.be

-È in rete la video recensione del libro La notte dei ragazzi cattivi di Massimo Cacciapuoti, ospite della Biblioteca l’1 Marzo 2019 nell’ambito del concorso progetto Leggo QuINDI Sono

https://www.youtube.com/watch?v=EaWlNUS748c

-È in rete l’intervista a Massimo Cacciapuoti realizzata l’1 Marzo 2019 dalla Biblioteca in occasione del terzo incontro di Leggo QuINDI Sono

https://www.youtube.com/watch?v=fsqpL4UPpGs

-È in rete la video recensione del libro Vinpeel degli orizzonti di Peppe Millanta, ospite della libreria Ubik Foggia il 22 Marzo 2019 nell’ambito del concorso progetto Leggo QuINDI Sono

https://www.youtube.com/watch?v=6fm1-NGdbh0&t=2s

-È in rete l’intervista a Peppe Millanta realizzata a Marzo dalla Biblioteca in occasione del quarto incontro di Leggo QuINDI Sono

https://www.youtube.com/watch?v=ic5Y2k7ZXbY&feature=youtu.be

-È in rete la video recensione del libro Di niente e di nessuno di Dario Levantino, ospite della Biblioteca il 4 Marzo 2019 nell’ambito del concorso progetto Leggo QuINDI Sono

https://www.youtube.com/watch?v=iyxWCfUVNfI&t=8s

-È in rete l’intervista a Dario Levantino realizzata il 4 Aprile dalla Biblioteca in occasione del quinto ed ultimo incontro di Leggo QuINDI Sono

https://www.youtube.com/watch?v=8e2xg7eD750

-In occasione dell’incontro con l’autore Pino Aprile, il 18 Aprile 2019, la Biblioteca ha realizzato un videoclip

https://www.youtube.com/watch?v=SCdDbXifqPU

-È in rete  lo spot di presentazione della sezione Fumetto, realizzato dalla Biblioteca in occasione del Festival del Nerd

https://www.youtube.com/watch?v=2YKusCBvRuw

3. Facciamo un patto

Patto di Collaborazione con le associazioni pugliesi per abitare i Poli Biblio-Museali di Lecce, Brindisi e Foggia

http://www.regione.puglia.it/web/pressregione/pressregione-rss/-/asset_publisher/V2vFLtqdAjTg/content/id/38404144

4. A raccontare storie insieme

Prosegue il progetto “A raccontare storie insieme” a cura della Biblioteca

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2317&idcat=29&idgen=9

5. Leggo QuINDI Sono. Quinto ed ultimo ospite

Il 4 Aprile 2018 si è svolto l’ultimo incontro del concorso Leggo Quindi Sono-Le giovani parole, con l’autore Dario Levantino

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2285&idcat=7&idgen=9

6. Museo di Storia Naturale. Riapertura

Terminati i lavori di efficientamento energetico, il 21 marzo 2019, riapre al pubblico il Museo di Storia Naturale del Polo Biblio Museale di Foggia

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2280&idcat=17&idgen=10

7. Biblioteca dei Ragazzi. Valigia

La Valigia dei libri della Biblioteca dei Ragazzi sosta a Castelluccio Valmaggiore

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2306&idcat=3&idgen=21

8. Polo Biblio-Museale. Corri al Museo

Giovedì 4 Aprile 2019 ha avuto luogo la presentazione dell’avvio delle attività del progetto “Corri al Museo! Fare Scienza con lo Sport”, presso il Chiostro di Santa Chiara di Foggia

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2283&idcat=29&idgen=42

9. Polo Biblio-Museale. Scuola in circolo

Lunedì 13 Maggio, alle ore 10,30, presentazione del progetto “Scuola in circolo”, selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2304&idcat=29&idgen=15

10. Polo Biblio-Museale. Teatro Pubblico Pugliese

È on line, sul sito del Teatro Pubblico Pugliese, un avviso destinato a soggetti costituiti in qualsiasi forma giuridica, finalizzato alla raccolta di proposte di attività culturali e di spettacolo dal vivo da inserire nella rassegna “Muse, Musei, Musiche” da realizzare negli spazi della Biblioteca Bernardini – Ex Convitto “Palmieri”, nel complesso del Museo “Sigismondo Castromediano” di Lecce, nel giardino del Museo di Storia Naturale di Foggia e nel Chiostro del Museo “Ribezzo” di Brindisi per l’estate 2019

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/notizia.asp?id=2214

11. Biblioteca. Wi-Fi

Attivo dal 20 Maggio 2019, il servizio Wi-Fi destinato ai frequentatori della Biblioteca

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/notizia.asp?id=2233

12. Biblioteca. Il genio di Leonardo. Mostra

“Il genio di Leonardo” è il titolo della mostra bibliografica e documentaria allestita in Biblioteca e visitabile dal 27 maggio al 28 giugno 2019, spazio espositivo-primo piano

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2312&idcat=29&idgen=5

13. Sala Narrativa. Leggo Quindi Sono

Il 30 maggio 2019, durante il book party LQS in Biblioteca, è stata annunciata la dozzina di nuovi titoli

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2314&idcat=7&idgen=52

14. Teatro Pubblico Pugliese

È on line, sul sito del Teatro Pubblico Pugliese, un Avviso per la raccolta di proposte di servizi didattici finalizzati alla valorizzazione dei Poli Biblio-Museali Regionali di Foggia, Brindisi e Lecce destinato alle associazioni e alle imprese culturali.

-Polo Biblio-Museale di Foggia

“Oggetto della procedura è la raccolta di proposte per la progettazione e la realizzazione del servizio di didattica museale per scuole, famiglie, anziani, portatori di disabilità, nuovi cittadini nelle seguenti strutture appartenenti al Polo Biblio-Museale di Foggia:
1) Galleria d’arte moderna e contemporanea, Palazzo Dogana, Piazza XX Settembre, Foggia
2) Museo del territorio, Via Arpi 1, Foggia
3) Museo di storia Naturale, viale G. Di Vittorio 31, Foggia”

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/notizia.asp?id=2245

15. Sala Narrativa. Gruppo di Lettura 100% Bio[grafie]

Il prossimo incontro del Gruppo di Lettura 100% Bio[grafie], il 4 luglio, alle ore 18.00, in Sala Narrativa, sarà dedicato alla poesia

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2320&idcat=7&idgen=9

16. Biblioteca dei Ragazzi. BiblioCep

Martedi 18 giugno è stata inaugurata Bibliocep, una biblioteca per ragazzi e ragazze ospitata presso la Chiesa S.Paolo in piazza Giovanni  XIII, al quartiere CEP

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2321&idcat=3&idgen=12

PROPOSTE DI LETTURA

1. Sala Narrativa. Leggo QuINDI Sono

Disponibile in Biblioteca, in Area Divulgativa, la vetrina con i libri della cinquina del concorso Leggo QuINDI Sono-Le giovani parole

2. Fondi Speciali. Novità di Giugno

Presentiamo le novità in catalogo di Giugno 2019 dei Fondi Speciali

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2315&idcat=16&idgen=30

3. Biblioteca. Il genio di Leonardo

In occasione della mostra Bibliografica e Documentale “Il genio di Leonardo”, la Biblioteca propone una brochure a tema

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2312&idcat=29&idgen=5

4. Biblioteca. Massimo Cacciari

La Biblioteca, partner del Festival “Questioni Meridionali”, in occasione dell’incontro con Massimo Cacciari propone una bibliografia a tema

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2311&idcat=29&idgen=9

5. Biblioteca dei Ragazzi. Estate

La Biblioteca dei Ragazzi propone dei suggerimenti di lettura per l’estate

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2318&idcat=3&idgen=12

LE COMUNICAZIONI DELLA BIBLIOTECA

1. Biblioteca. Lavori in corso

– Proseguono i lavori di efficientamento energetico in Biblioteca.

– Terminate le attività al piano terra ed in parte del primo piano (ala destra ex Immagini&Suoni), ad oggi è ancora chiusa al pubblico la Sala Consultazione.

– La sezione ex Immagini&Suoni, ala destra, I piano, è temporaneamente adibita a Sala Studio.

– Riaperta al pubblico la sezione Fondi Speciali, piano terra della Biblioteca.
I consueti servizi di consultazione e prestito sono stati ripristinati da mercoledì 5 dicembre 2018.

– Da mercoledì 5 dicembre 2018 è possibile effettuare l’iscrizione alla Biblioteca ed entrare in possesso della Bibliocard presso il piano terra della Biblioteca.

– Ripristinati, da martedì 4 dicembre 2018, i servizi dell’Infopoint presso il piano terra:
registrazione ingresso, consegna delle chiavi degli armadietti e informazioni.

– Da lunedì 10 Dicembre, per tutta la durata dei lavori in corso, i nostri iscritti potranno usare i seguenti recapiti:
Sala Consultazione: 0881/791635
Sala Narrativa e Area Divulgativa: 0881/706428
Ci scusiamo per il disagio

2. Abbonamenti periodici e quotidiani

Prosegue l’impegno preso dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e dall’associazione Magna Capitana – Amici della Biblioteca.
Sottoscritti anche per il 2018 abbonamenti a 70 periodici

3. Nuovi recapiti telefonici

Dal 3 Settembre 2018 sono cambiati i numeri telefonici utili per contattare il Polo Biblio-Museale di Foggia.
Disponibili sul sito della Biblioteca un elenco dei numeri telefonici degli uffici di staff, dei responsabili e referenti delle sale

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/contatti.htm

4. Biblioteca. Data Privacy

La Biblioteca “La Magna Capitana” comunica che da venerdì 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo Regolamento UE sulla protezione dei dati generali 2016/679 (GDPR)

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/notizia.asp?id=2025

5. Biblioteca. Orario di apertura

Anticipata di mezz’ora l’apertura al pubblico dalle ore 8.30

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/notizia.asp?id=2149

6. Sala Narrativa – Area Divulgativa. Avviso

Riaperte al pubblico, dal 18 marzo 2019, l’Area Divulgativa  e la Sala Narrativa, I piano della Biblioteca.
Ripristinati i consueti servizi di consultazione e prestito

I commenti sono chiusi.