SI RAFFORZA IL SERVIZIO DI TELEASSISTENZA…

661

COMUNICATO STAMPA

 

Si rafforza il servizio di teleassistenza agli anziani dei Monti Dauni

Parte una nuova fase del progetto di assistenza e soccorso telefonici rivolto agli anziani e ai soggetti portatori di difficoltà specifiche residenti nei Comuni della Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali e il Comune di Lucera. Dopo la fortunata esperienza del progetto denominato “SOS Telesoccorso” partito due anni fa con un fondi del PIC Leader Plus e gestito dalla Cooperativa Sociale CSS, è stato finanziato il prosieguo e l’ampliamento di questo servizio a nuovi utenti.

 

Si chiama “Mai più soli” il nuovo progetto di telefonia sociale, che riprende quello già attivo e lo allarga a nuovi utenti dei 16 Comuni dell’area meridionale dei Monti Dauni e per la prima volta, include nei potenziali utenti anche anziani e soggetti in difficoltà residenti nel Comune di Lucera. Il progetto, finanziato dall’Assessorato alla Solidarietà della Regione Puglia, vede tra i partner, oltre alla Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali, il Gal Meridaunia, la Cooperativa Sociale CSS, e gli Ambiti di zona di Troia e Lucera.

Ad oggi sono circa 230 i soggetti beneficiari del servizio (mentre, 400 sono state le domande pervenute nel primo progetto) e con la nuova iniziativa il numero degli utenti aumenterà di altre 257 unità.

L’iniziativa parte da una vera e reale esigenza: troppo spesso persone anziane o portatori di difficoltà specifiche, isolate in casa in un momento di difficoltà, quali una caduta, un malore, o altra urgenza/emergenza, sono impossibilitati a comunicare la propria richiesta di aiuto, che invece può essere agevolmente trasferita e risolta in tempi brevi attraverso il servizio di Telesoccorso. Questo infatti prevede la dotazione agli utenti ritenuti idonei di dispositivi ‘panic buttom’, collegati direttamente al telefono di casa, che permettono in situazioni di pericolo (malore improvviso, situazioni di pericolo, bisogno di aiuto, ecc…) di premere semplicemente l’apposito pulsante del trasmettitore perché il segnale giunga presso la Centrale operativa, dove cinque operatori specializzati sono attivi 24 ore al giorno, sette giorni su sette.

L’Operatore di centrale recepisce il segnale di aiuto e dopo aver consultato in tempi rapidi la scheda personalizzata dell’utente fa scattare l’aiuto in base all’emergenza trasferendo le informazioni agli operatori territoriali competenti (medico, ambulanza, assistente sociale, familiari, vicini di casa, ecc….).

Il progetto, oltre a fornire un servizio di Telesoccorso e Teleassistenza sulle emergenze, ha il valore aggiunto di  fornire una forma di Telecompagnia, nel senso che bisettimanalmente gli utenti sono contattati dagli operatori anche semplicemente per un saluto o per gli auguri di buon compleanno.

Tale servizio rappresenta un supporto indispensabile per favorire la permanenza e l’integrazione nell’ambiente abituale di vita di persone non completamente autosufficienti per ragioni sanitarie e/o sociali, al fine di prevenire e rimuovere situazioni di bisogno, abbandono e solitudine.

 

I moduli di domanda sono disponibili e scaricabili nella sezione S.O.S. Telesoccorso del sito www.meridaunia.it.

Le domande dovranno essere inviate alla:

Cooperativa CSS onlus

Loc. Tiro a Segno

71023 Bovino (FG)

 

Per ulteriori informazioni: Gal Meridaunia: 0881.966557 – 0881.912007

 

Lascia una risposta