ESTRATTO DEL BANDO Fondo per lo Sviluppo

468

ESTRATTO DEL BANDO

FONDO PER LO SVILUPPO

( art. 1 ter Legge n. 236/93)

PROGETTO “CENTRO SERVIZI INTEGRATO DI CANDELA”

SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI DELLE PMI

OGGETTO

Il Ministero Del Lavoro e Della Previdenza Sociale con Decreto del 13 febbraio 2008 ha finanziato, su proposta del

Gal Meridaunia, un Programma di Sviluppo localizzato nell’area del Comune di Candela. Si tratta di un “Incubatore diImpresa

”, ovvero di uno strumento in grado di supportare lo start up di nuove iniziative di imprenditorialità offrendo

spazi logistici, servizi di consulenza, e strumenti di conoscenza del territorio.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono accedere alle agevolazioni di cui al presente Bando le Microimprese e le Piccole imprese (ai sensi della

Raccomandazione CE 2003/361/CE del 6.5.2003, pubblicata sulla GUCE L 124 del 20.5.2003 e del DM del

18/04/2005) produttrici di beni e/o servizi, anche artigianali, di nuova costituzione e/o costituite (impresa la cui

data di costituzione ovvero di apertura della partita IVA non risulti anteriore a 6 mesi precedenti la data di

presentazione della domanda di accesso) a condizione che non siano operative (impresa che non abbia emessofatture attive o abbia percepito corrispettivi) a prevalente conduzione di soggetti in Cassa Integrazione, Mobilità,

giovani di età compresa tra i diciotto e i quarant’anni di età al momento della presentazione della domanda,

donne. Si risponde al requisito della prevalente conduzione quando il capitale sociale (per le società) sia posseduto

per almeno il 51% dai soggetti di cui sopra.

Per le imprese individuali invece il titolare deve essere necessariamente uno dei soggetti sopra richiamati.

LOCALIZZAZIONE

I programmi di investimento agevolabili devono essere svolti all’interno dei locali messi a disposizione del GAL

Meridaunia scarl, che si trovano nel Centro Servizi Integrato di Candela -FG- (AREA ARTIGIANALE). Ad ogni

iniziativa ammessa a finanziamento sarà concesso in uso un idoneo locale (Incubatore).

RISORSE DISPONIBILI

Le risorse complessive disponibili destinate all’agevolazione dei progetti presentati a valere sul presente Bando

ammontano a Euro 825.000,00 (ottocentoventicinquemila/00) da eventuali ulteriori fondi che a qualunque titolo si

rendessero successivamente disponibili.

INVESTIMENTI AGEVOLABILI

Possono essere agevolati i programmi di investimento di piccola entità definiti dalla UE “de minimis” nel rispetto

delle condizioni di cui al Reg. CE della Commissione n. 1998/2006 (€ 200.000 nell’arco di tre anni) e della

Comunicazione della Commissione — Quadro di riferimento temporaneo comunitario per le misure di aiuto di

Stato a sostegno dell’accesso al finanziamento nell’attuale situazione di crisi finanziaria ed economica n.

2009/C 16/01 del 22 gennaio 2009, recepita DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 giugno

2009 n. 131. (500.000 euro nel periodo dal 01 gennaio 2008 al 31 dicembre 2010.)

Il programma di investimenti da agevolare deve riguardare la realizzazione di un nuovo impianto produttivo.

SPESE AMMISSIBILI

Tenuto conto dei limiti, divieti e condizioni in parte mutuati dalla normativa UE le spese ammissibili per tutti i settori, ivi

incluso quello dei servizi, riguardano in generale:

a) studi e progettazione (max 5% dell’investimento complessivo ammissibile)

b) macchinari, impianti ed attrezzature varie, nuovi di fabbrica, compresi quelli necessari all’attività amministrativa

dell’impresa, con esclusione di quelli relativi all’attività di rappresentanza;

c) opere edili ed impiantistica strettamente connesse al programma agevolato nel limite massimo del 10%

dell’investimento ammissibile;

d) mezzi mobili non targati, strettamente necessari al ciclo di produzione purché dimensionati alla effettiva

produzione, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell’impianto oggetto delle agevolazioni;

e) programmi informatici connessi alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa. La ditta venditrice dei programmi

e la ditta acquirente non devono avere, all’atto della compravendita, partecipazioni incrociate che configurino

rapporti di società tra loro collegate o controllate;

f) brevetti e licenze relativi a nuove tecnologie di prodotto e di processo, in misura congrua e compatibile, utilizzati

esclusivamente per l’iniziativa oggetto della richiesta delle agevolazioni. La ditta venditrice dei brevetti e la ditta

C o m une di Candela

acquirente non devono avere, all’atto della compravendita, partecipazioni incrociate che configurino rapporti di

società tra loro collegate o controllate;

INTENSITA’ DELL’AIUTO

Le agevolazioni concedibili consistono in un contributo in c/capitale, nella misura massima del 50% del totale

investimento ammesso a finanziamento, con un massimo di contributo erogabile di euro 200.000,00.

MODALITA DI EROGAZIONE

L’erogazione potrà avvenire in due tranche:

la prima quota, nella misura del 40% del contributo assentito, può essere erogata all’effettiva realizzazione

della corrispondente parte degli investimenti, oppure a titolo di anticipazione, previa presentazione di

fideiussione bancaria o polizza assicurativa in favore del GAL Meridaunia scarl irrevocabile, incondizionata

ed escutibile a prima richiesta, di importo pari alla somma da erogare maggiorata del 10%, e di durata non

inferiore a 36 mesi (Allegato 6);

la seconda quota, nella misura massima del 50% del contributo ammesso, può essere erogata all’effettivo

completamento dell’investimento ammesso; le principali condizioni per l’erogazione sono che le fatture siano

pagate e quietanzate nella misura non inferiore al 90% dell’investimento; che l’impresa abbia versato, in

una o più delle forme consentite, una quota non inferiore ai due terzi del capitale proprio; che sia certificato il

completamento dell’investimento stesso;

il saldo finale è erogato dopo l’approvazione degli atti di collaudo finale e della conseguente

rideterminazione del contributo spettante. Le principali condizioni per l’erogazione sono che le fatture siano

pagate e quietanzate nella misura del 100% dell’investimento, che l’impresa abbia interamente versato e/o

accantonato, in una o più delle forme consentite, il capitale proprio. In ogni caso il pagamento delle fatture e

l’apporto dei mezzi propri dovrà avvenire entro il termine di pagamento dell’ultimo titolo di spesa ammissibile

di cui all’art.5.

COPERTURA FINANZIARIA DEGLI IMPEGNI

Il soggetto richiedente dovrà cofinanziare l’iniziativa attraverso un apporto di mezzi propri non inferiore al 25% e non

superiore al 50% dell’importo degli investimenti agevolabili.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di accesso potranno essere trasmesse a partire dal giorno 09 novembre 2009 (30 giorni dalla pubblicazione del bando nell’albo

pretorio del GAL Meridaunia scarl), e dovranno essere inviate in un plico chiuso sul quale dovrà essere apposta, oltre la indicazione del mittente, la

dicitura “FONDO PER LO SVILUPPO – C.S.I. CANDELA – Interventi per la creazione di nuove iniziative produttive. La domanda di agevolazioni

deve essere necessariamente inviata a mezzo raccomandata A/R al GAL Meridaunia scarl – Località Tiro a Segno – 71023 BOVINO (FG).

INFORMAZIONI E DOCUMENTAZIONE

Tutte le informazioni potranno essere acquisite presso gli uffici del Gal Meridaunia scarl – Località Tiro a Segno –

71023 BOVINO (FG), tel. +39 0881 966557fax. +390881912921; E mail info@meridaunia.it

Sito internet www.meridaunia.it; www.montidauni.it

Il Gal Meridaunia gestirà le proposte pervenute con la massima riservatezza e nel rispetto della legge sulla privacy.

Il Bando è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione del Gal Meridaunia con delibera del 28/09/2009 n.108.

LA VERSIONE INTEGRALE DEL BANDO CON TUTTI GLI ALLEGATI E’ DISPONIBILE PRESSO LA SEDE DEL

GAL MERIDAUNIA OLTRE CHE SUL SITO INTERNET www.meridaunia.it.

Bovino, 09/10/2009

Il presidente del Gal Meridaunia

(Responsabili unico del procedimento)

Alberto Casoria

Lascia una risposta