In principio fu il pallottoliere…Poi la matematica divenne un’artistica miniatura
DELICETO – Carmine Suriano, nostro compaesano e grande amico di ELCE, ha dato alle stampe anni e anni di riflessioni, appunti e pensieri raccolti intorno a quella che per me, fino a prima di incontrarlo, è stata una grande chimera: la matematica. Poi lui ha iniziato a parlare e mi ha presentato un mondo di assoluta bellezza. Da non crederci! Una sorta di Zibaldone (ci può stare questo paragone, ci può stare!) dal titolo Miniature matematiche, che non è la solita solfa di equazioni, radici quadrate e logaritmi anzi, ci descrive la tanto temuta materia come un insieme di quadretti finemente cesellati che conducono il lettore alla naturale soluzione del problema posto. Quanti sono convinti che esiste solo la “Solitudine dei numeri primi”, devono ricredersi perché, ci dice: “A me i numeri fanno molta compagnia. Hanno un effetto bellezza, affascinano. I numeri hanno un’aura di eleganza immutata”.Non è un libro a connotazione accademica, ma ha il solo scopo di dilettare cultori e appassionati, anche se non specialisti, curiosi che vogliano farsi portare con mano alla scoperta di piccoli teoremi originali, di formule classiche lette, per i più, in chiave pratica ma allo stesso tempo affascinante. In un Paese in cui spesso la cultura si identifica con la letteratura, la matematica viene accantonata e relegata in una posizione di antipatica utilità. E invece Miniature matematiche mira a ridare a questa disciplina il suo giusto rilievo. Dalla nostra lunga e fruttuosa conversazione è emerso come un uomo dalla formazione scientifica possa stupirsi del bello che c’è intorno e non limitarsi a spiegare tutto con astruse operazioni. E se è vero che gli antichi matematici dicevano che Dio ha creato solo i numeri primi con cui era possibile descrivere gli eventi della natura, allora è anche vero che Carmine Suriano è riuscito a cogliere, nel gioco dei numeri, quel delicato rapporto con il creato che ci permette di stupirci davanti alla bellezza finita del mondo perché, come ci dice: “Sotto sotto anzi, sopra sopra, io so che c’è qualcosa”.
Antonietta Petrella
Dal Politecnico di Torino…
Ad informarci della pubblicazione dell’opera di Suriano, inaspettatamente, è stata una recensione giunta direttamente dal Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino, a firma del prof. Giorgio Kaniadakis, accompagnata dalle seguenti parole:
“Gentile redazione, mi permetto di sottoporre una recensione di un libro dedicato ad alcuni importanti problemi della Matematica moderna, scritto da un Delicetano (Ing. Suriano Carmine). Si tratta di un libro, edito recentemente da Edizioni del Rosone – Foggia, di piacevole lettura che si distingue per il suo estremo rigore. Credo che potrà essere di interesse per una buona parte dei vostri lettori. Nello stesso tempo rappresenta una importante novità letteraria a livello nazionale che, ovviamente, non può che essere un motivo di orgoglio per la comunità locale, terra di origine dell’Autore”.
La Redazione, quindi, si fregia di questa estemporanea collaborazione eccellente e pubblica, di seguito, la recensione suddetta.
Miniature Matematiche di Carmine SurianoUna raccolta di splendidi quadretti raffiguranti la bellezza dei numeri
Il volume raccoglie in 30 agili capitoli altrettanti quadretti dedicati a svariati argomenti matematici, proponendo questioni e problemi nei quali il lettore viene condotto per mano fino alla soluzione attraverso un metodo che ha come obiettivo quello di mostrare le bellezze a volte nascoste dei numeri e le loro intriganti relazioni. È una sorta di viaggio a tappe durante il quale si ammira uno stupendo panorama miniaturizzato, elegante, al quale si accede attraverso un percorso dal quale l’autore ha cercato di rimuovere le asperità maggiori. Sono evitate astruse dimostrazioni, ma non viene tralasciato il necessario rigore di contenuto e di forma. Il lavoro presenta anche dei risultati originali nella teoria dei numeri interi e di quelli di Fibonacci in particolare.È particolarmente indirizzato agli appassionati, ai curiosi e ai cultori delle cose matematiche che vogliano accostarsi alla materia o approfondire le proprie conoscenze, ed ha il pregio non tanto di appagare quanto di stimolare la curiosità verso una disciplina dalle immense risorse, con valenze addirittura estetiche, su un piano comprensibile anche dai non specialisti perché scritto al di fuori dell’ambito accademico, senza per questo sconfinare nella semplice divulgazione.
Giorgio Kaniadakis(Dipartimento di Fisica – Politecnico di Torino)Sabato 28 novembre alle ore 17:45, presso la Sala Europa del Comune di Deliceto, l’Amministrazione e Edizioni il Rosone di Foggia presenteranno ufficialmente il libro realizzato da Suriano e interverranno:
– dott. Antonio Montanino (Sindaco di Deliceto)
– prof. Falina Marasca (Edizioni del Rosone)
– prof. Francesco pucci
– prof. Grazia Iossa
– Carmine Suriano (Autore)