Festa del Grano, oltre ogni record
Centro storico gremito all’inverosimile dal pomeriggio alla notte. Raddoppiate le presenze rispetto allo scorso anno. E l’acqua-sale gigante raggiunge i 64 metri.
TROIA – Migliaia di anni di storia raccontati in una giornata dai numeri impressionanti. La Festa del Grano 2013 va oltre ogni aspettativa. 64 metri di pane, oltre 30 chili di pomodori, 15 litri d’olio (l’olio d’eccellenza del concorso oleario “Gocce d’Oro”), 500 grammi di origano, 6 chili di cipolla, 5 chili di cetrioli, 40 litri d’acqua e decine di giovani troiani a condire il tutto. Questi gli ingredienti che sono stati necessari per realizzare l’Acquasale da guinness della Festa del Grano di Troia. Un Acquasale che ha raggiunto quest’anno i 64 metri di lunghezza ed è stato interamente consumato nel giro di meno di due ore. Ma i numeri da record dell’edizione 2013 vanno oltre: percorsi enogastronomici completamente “sold out” in poco più di un’ora hanno visto osterie, pizzerie, ristoranti e pasticcerie gremiti all’inverosimile. Piazze tematiche affollatissime hanno rievocato le antiche tradizioni della trebbiatura, della molitura e della pastificazione mostrando gli antichi strumenti legati al grano, producendo in piazza ottima pasta fresca e accompagnando i bambini a trebbiare il grano in sella ad un cavallo. Seguitissimi anche i due concerti, quello itinerante dei Cantori di Monte S. Angelo e quello della Coquette Band, che ha riempito di suoni, di gente e di allegria l’intera piazza Episcopio, una delle piazze più belle di Puglia.
L’edizione 2013 della Festa del Grano, insomma, ha superato ogni aspettativa. Migliaia di persone hanno raggiunto la città del Rosone da ogni parte della Regione, anche da Brindisi e dal Salento e gruppi di camperisti sono giunti per l’occasione anche da Napoli, da Roma e perfino da Bergamo. Una folla festante ha gustato per una notte l’atmosfera e i sapori di un tempo in un centro storico di Troia trasformato per l’occasione in una grande aia di campagna. Un successo oltre ogni previsione che incoraggia le imprese, le associazioni e le istituzioni a crescere ancora e a rafforzare gli sforzi organizzativi. L’impresa, del resto, sarebbe stata impossibile senza la collaborazione di decine di giovani, delle associazioni, delle imprese e degli enti locali. Un altro esempio che dimostra come la collaborazione tra imprese, enti locali e associazioni di tutti i Monti Dauni può produrre risultati importanti per tutto il territorio e trasformare queste occasioni in strumenti importanti di crescita turistica ed economica.
A.c.t! Monti Dauni Associazione Culturale & Turistica +39 347 2668932