Palazzo Dogana: servizio civile, presentato il progetto di Fai, Cultime e Unpli
“Un´iniziativa che rappresenta un esempio virtuoso in cui il soggetto privato affianca il pubblico con l´obiettivo di arricchire ulteriormente il panorama culturale della Capitanata. La Provincia di Foggia non può che esprimere un doveroso plauso a questo progetto dedicato alla premiazione delle tre migliori relazioni elaborate dai volontari del servizio civile, presso le pro loco del territorio, all´esito della loro esperienza conclusasi lo scorso gennaio e, fin da ora, si mette a disposizione per pubblicizzare questo progetto attraverso i propri mezzi di comunicazione dimostrando, ancora una volta, quanto questa Amministrazione provinciale ha a cuore le politiche culturali come ampiamente dimostrato in questi quattro anni di mandato”. E´ quanto affermato dall´assessore provinciale alla Cultura, Billa Consiglio nel corso della conferenza stampa del progetto curato dalla delegazione foggiana del Fai assieme alla testata on-line Cultime e all´Unpli provinciale svoltasi stamane nella Sala Giunta di Palazzo Dogana e alla quale hanno preso parte i rappresentati del Fai provinciale, Maria Luisa D´Ippolito e Nico Palatella, il direttore di Cultime, Loris Castriota e il rappresentante provinciale dell´Unione nazionale pro loco d´Italia, Gerardo Lionetti. “Un esempio di lavoro di rete tra soggetti privati a sostegno del pubblico – ha evidenziato Maria Luisa D´Ippolito del Fai – quanto mai necessario in un periodo storico in cui, ormai, le istituzioni hanno difficoltà nel garantire una piena valorizzazione dei patrimoni culturali del territorio date le poche risorse economiche a disposizione e considerata l´usuale poca attenzione a tutto ciò che è cultura. Motivo per il quale solo il connubio pubblico-privato può costituire il vero punto di svolta nel rilancio di quella valorizzazione del patrimonio culturale”.
Il progetto prevede la premiazione di tre relazioni elaborate dai volontari del servizio civile che hanno svolto il proprio lavoro nelle pro loco della provincia di Foggia nel 2011. Innovatività, originalità e qualità di approfondimento saranno i parametri attraverso i quali la commissione composta dall´editore e dal direttore di Cultime, dal presidente provinciale e dal responsabile del servizio civile Unpli, dal presidente provinciale Fai e dall´assessore provinciale alla Cultura, valuteranno i vincitori dei premi costituiti da una targa ed un attestato. A tutti i 13 partecipanti sarà consegnata la stampa di una copia della propria relazione impaginata e rilegata.
La data di chiusura delle valutazioni è stata stabilita per il 15 maggio 2012 mentre la premiazione finale avrà luogo a Lucera a fine maggio. “Successivamente la testata giornalistica Cultime pubblicherà, dopo un lavoro di editing dei testi, la sintesi delle relazioni, offrendo inoltre agli eventuali operatori che volessero continuare a scrivere la possibilità di proseguire con un´esperienza giornalistica”, ha spiegato il direttore di Cultime, Loris Castriota. Coloro che vorranno leggere la versione integrale delle medesime relazioni, potranno ricevere copia della stessa in formato pdf e per scopi di ricerca ma non di pubblicazione, dopo che ne avranno richiesto il file attraverso una email e aver corrisposto un contributo libero da destinarsi ad un bene culturale che la medesima commissione avrà identificato sull’intero territorio di Capitanata. Per ovvi motivi di praticità e fattibilità, tale bene sarà recuperabile con un intervento di modesta entità e comunicato durante la serata di premiazione. “Si sono così ottenute, con una sola azione, molte operazioni positive – ha spiegato Nico Palatella del Fai – La prima, il non disperdere inutilmente il lavoro degli operatori del servizio civile al termine del proprio impegno; la seconda, gratificarne gli sforzi dando visibilità a quanto appreso nell’esperienza di volontari; la terza, aver attuato, in collaborazione con Unpli e Fai un’azione di promozione territoriale e culturale a ridosso delle Giornate FAI di primavera 2012, durante le quali quattro comuni su cinque che hanno ospitato i volontari presso le Pro loco sono sede di visita, come da programma della delegazione di Foggia. La quarta, aver aperto ai più giovani un’opportunità di tipo professionale giornalistico attraverso l’esperienza di potenziali autori e giornalisti. La quinta, il tentativo fondato di ottenere da tutto ciò anche il recupero di un bene che altrimenti non beneficerebbe della giusta attenzione e considerazione ed è nostro augurio, intervento”. Lavori realizzati in attuazione del progetto “La Provincia di Foggia tra Storia, Arte e Natura” – Servizio Civile Unpli Foggia 2011/2012, che parteciperanno al concorso, sono stati illustrati da Gerardo Lionetti. Nel dettaglio sono: Pro Loco di Alberona, progetto realizzato dall’operatrice Marilena, la quale ha raccolto testimonianze scritte, visive ed orali della storia, la cultura e le tradizioni alberonesi. Pro Loco di Bovino: “Bovino con gli occhi dei bambini”, realizzato dall’operatore Ferdinando. Si tratta di una guida turistica per i più piccoli in cui storia, arte e tradizioni bovinesi vengono raccontate sotto forma di fiaba. Pro Loco di Deliceto: “A spasso per il territorio di Deliceto”, realizzato dall’operatore Marco, è una guida per adulti in cui storia, arte e natura di Deliceto vengono valorizzati. Pro Loco di Lucera: “Lucera, un viaggio tra i sensi”, realizzato dall’operatrice Rosanna. Si tratta di un’interessante viaggio nella città di Lucera che, attraverso i cinque sensi, ci permette di scoprire tradizioni artistiche, orali e culinarie della cittadina federiciana. Pro Loco di Orsara, progetto realizzato dall’operatrice Leonarda, la quale, raccogliendo informazioni riguardanti vegetazione e tradizioni agricole, ha dato vita ad una Costituzione Territoriale della Capitanata. Pro Loco di Sant´Agata di Puglia: “Tra Storia e Religione…Sant’Agata si racconta”, realizzato dall’operatrice Carmela, la quale ha curato l’aspetto religioso del paese, valorizzando i beni presenti nelle molteplici Chiese. Nello specifico, sono state realizzate delle schede tecniche che descrivono nel dettaglio le opere presenti (statue, tele, altari e altro). Comitato Provinciale Unpli Foggia: “Girovagando per i Monti Dauni”, realizzato dall’operatrice Rita. Si tratta di una guida turistica dei vari paesi del territorio dei Monti Dauni, rivolta a ragazzi di età compresa tra i 12 ed i 16 anni. L’obiettivo di questo progetto è far conoscere alle nuove generazioni i luoghi semisconosciuti ma ricchi di arte, storia e cultura della nostra terra.
comunicato stampa