VOLLEY: Giuseppe GARRUTO

547

       Giuseppe Garruto

     

Giuseppe Garruto, un “marcantonio” di un metro e novanta di altezza, è uno degli sportivi delicetani che, pur lontani dal loro paese d’origine,  danno lustro e visibilità per le loro imprese sportive. Figlio di Angelo, tecnico e dirigente sportivo, e di Teresa Pucciariello, si è trasferito qualche anno fa con tutta la famiglia sulle rive dell’Arno, a Pisa, dove frequenta la Facoltà di Scienze Infermieristiche. Il forte schiacciatore delicetano ha iniziato la sua carriera sportiva giovanissimo, a 13 anni, nel Volley Elce sotto la guida tecnica di Alessandro Capano.  Due anni dopo, a 15 anni, gioca in serie D con il “Masi” di Foggia. L’anno dopo viene tesserato dal Volley Lucera (FG), dove in appena tre anni passa dalla D alla serie B2. A vent’anni, giovane studente universitario, gioca in serie B con l’Arno Castelfranco (PI) e poi di nuovo in serie C con il Cus Pisa, il Volley Migliarino (PI), la Turris Pisa e dal 2009 approda ancora nel Migliarino. Nella stagione passata, dopo tre tentativi andati a vuoto, la sua squadra vince meritatamente i play off e viene promossa nel Campionato Nazionale di Serie B2 e verrà inserita nel girone D. La Società Baglini Group Migliarino, capitanata del Presidente Mariani Cristiano, ha iniziato a disputare il campionato di Prima Divisione nella stagione 1984/85, proprio nell’anno di nascita di Giuseppe, e fino ad oggi ha vinto diversi campionati sia Provinciali, che Regionali, soprattutto con le categorie giovanili maschili. Poi nel corso degli anni è stata promossa in serie D, C2, C1 e nella passata stagione in B. La squadra di mister Claudio Grassini ha un organico di tutto rispetto ed è intenzionata a ben figurare nell’attuale campionato. La rosa della “prima squadra” comprende gli schiacciatori Garruto, Imbriolo, Biancalani, Luperi, Montemurro, gli universali Wiegand, Verdecchia, gli opposti Vecchiani e Lusci Gemignani, i palleggiatori Binioris e Taccini,  i centrali Di Fulvio e Martini, i liberi Romboni e Grassini e l’universale Verdecchia. Rivolgiamo infine alcune domande a Giuseppe Garruto per conoscere meglio sia lui, che la sua squadra. D. Quali sono le prospettive della vostra squadra per quest’anno? R. Dovendo disputare un Campionato Nazionale, cercheremo una salvezza tranquilla per poi fare, tra qualche stagione,  il salto di categoria, considerando che sono passati 16 anni prima di arrivare dove siamo. D. Quali sono gli elementi migliori e le caratteristiche della squadra? R. La nostra compagine si basa soprattutto sullo spirito di gruppo, considerato che molti stanno nel Migliarino da diversi anni, squadra che ci ha portato alla meritata e sospirata promozione. Non abbiamo un leader ! L’elemento  migliore è un centrale, il capitano Martini Riccardo, che milita in questa squadra da diversi anni ed in fondo è la nostra bandiera. D. Giuseppe quali sono i tuoi punti di forza ? R. Essendo non solo uno schiacciatore ma anche un opposto, le mie capacità, come ben sa chi ha praticato questo sport, le esprimo al meglio sia in attacco, segnando  dei punti, che nel difendere a muro quando è necessario.

Congediamo il forte atleta delicetano e gli auguriamo un “in bocca al lupo” per il prossimo Campionato di serie B!!!

di Paolo Carmine Pacella

(foto di Garruto)

Lascia una risposta