La Sagra dei Ciccecuòtte

413

La Sagra dei Ciccecuòtte

E LA tradizione CHE SI RINNOVA

A Sant’agata di Puglia

 

 

La Pro Loco di Sant’Agata di Puglia organizza per martedì primo novembre la “Sagra dei Ciccecuòtte”. Lo scopo è quello di mantenere viva la tradizione che si lega a un dolce locale. La manifestazione prenderà il via a partire dalle ore 18,30 e si terrà in piazza XX Settembre.

Prendi dei chicchi di grano duro, falli bollire dopo averli messi a bagno, quindi condiscili con vino cotto, melograno e noci e assapora, attraverso questo gustoso dolce, anche il piacere della tradizione.

Con la realizzazione di questa semplice e genuina ricetta, anche quest’anno la locale associazione Pro Loco rinnova a Sant’Agata di Puglia l’appuntamento con una memoria altrimenti destinata a scomparire.

Si tratta, infatti, di riproporre attraverso la “Sagra dei Ciccecuòtte” il ricordo di una consuetudine che risale ai primi anni del secolo scorso.

Un vero e proprio rito, che vedeva tanti anni fa i bambini santagatesi muniti di una scodella, girare per i vicoli del paese il giorno dei morti e bussare, casa per casa, per chiedere una porzione di un dolce: i Ciccecuòtte.

La richiesta dei bambini era di solito esaudita dalle persone “in suffragio” di qualche congiunto defunto. Una porzione del dolce, quindi, passava così  nelle mani dei bambini che felici correvano via ringraziando e ripetendo una cantilena: “Chicchi cotti, chicchi cotti, a suffragio delle anime dei morti”. Oggi, che benessere e modernità hanno cancellato la semplicità dei gesti e delle cose, nel periodo dei morti non si vedono più bambini girare per il paese a chiedere porzioni di Ciccecuòtte . Rimane ancora, però, l’usanza che vede qualche famiglia santagatese preparare e degustare per tradizione questo semplice dolce. La Pro Loco di Sant’Agata di Puglia, con il patrocinio del Comune, ogni anno continua allora ad organizzare la sagra proprio per  mantenere viva la tradizione che si lega a questo gustoso dolce, rinnovando così il ricordo della semplicità di un rito che per secoli ha accompagnato la vita della comunità.

Lascia una risposta