ERRATA CORRIGE?

564

Errata corrige?

Noi italiani in fondo siamo un po’ tutti così: fingiamo di essere cosmopoliti e open-mind. Ma in realtà poi quando andiamo fuori dal nostro paese, fosse anche solo per una breve vacanza, cominciamo a sentire la mancanza del caffè, del cibo, del calore, della gente… e di tutta una serie di cose che ogni volta che ci allontaniamo ci rendiamo conto di quanto siano indispensabili per la nostra stessa sopravvivenza. La cosa poi assume un aspetto ancora più forte, paragonabile alla saudade dei brasiliani o al mal d’africa dei nostri fratelli africani appunto, se rapportiamo questo stesso sentimento a ciò che proviamo noi emigranti, cioè noi che viviamo lontani dal nostro amatissimo e “criticatissimo” paesino. Croce e delizia. Così mi capita di stare su un aereo diretto in Spagna per una brevissima vacanza, come dicevo poc’anzi, e di sfogliare il Corriere della sera, per sentirmi ancora un po’ in Italia. Immaginate la mia meraviglia e il mio orgoglio e direi anche immensa incredulità quando trovo un trafiletto con un’immagine del nostro riconoscibilissimo castello! Sul Corriere! Un trafiletto su Deliceto! Fagocito le poche righe con curiosità e ci scopro un sorta di messaggio pubblicitario in cui ad essere pubblicizzato è un bellissimo borgo della Puglia, dove, immersi nella cultura normanna, un non menzionato luogo di ristoro offre due cene a lume di candela e due notti di pernottamento alla modica cifra di 250 €. Il borgo in questione, questo sì menzionato, è Bovino. Peccato che la foto ritragga Deliceto. Errata corrige? Ridiamoci su… (Angela Chinni)

Lascia una risposta