SANTAGATESE CESARE MAROTTA
Il Sindaco Pietro Bove ha voluto dedicare la serata del prossimo 26 luglio
ad un
llustre
cittadino
santagatese,
Cesare
Vito
Marotta,
quale
clavicembalista
e
compositore, nato
a Sant’Agata di Puglia nel 1580 e morto a Roma nel 1630.
Marotta, che scrisse prevalentemente opere di repertorio profano, durante la sua
esistenza fu al servizio del Cardinale Montalto, pronipote di Papa Sisto. Questi viene
raffigurato in un quadro, il “Suonatore di Tiorba”, la quale opera originariamente era
ricompresa
nel dipinto “La Musica”, realizzato dal maestro Antiveduto Gramatica e
registrata nel 1627 nell’inventario della raccolta romana del cardinale Francesco
Maria del Monte, amico e collezionista del Caravaggio. La figura femminile ritratta
nella suddetta opera
é
la moglie di Marotta, Ippolita Recupito, sublime interprete del
canto monodico, apprezzato dal Cardinale Del Monte. Entrambi i quadri sono stati
realizzati con una tecnica
del tutto particolare dal Presidente dell’ Associazione
Italiana Amici del Presepio sede di Candela – Sant’Agata di Puglia, Savino Freda, che
ha presentato già, in altre mostre, su Caravaggio e vari artisti del Rinascimento.
Il
Suonatore di Tiorba, attualmente presso la Galleria Sabauda di Torino,
nel 1626
venne diviso, per motivi di lucro, in due apposite opere,
che
vennero intitolate
rispettivamente
“La musica ”e il “Suonatore di
torbia” . Negli anni novanta due
galleristi torinesi
li riconobbero e successivamente
vennero acquistati dal Ministero
della cultura e
vennero ricongiunti, come nel progetto originario.
L’evento, che inizierà alle ore 19.00 nel castello di Sant’Agata di Puglia, sarà
caratterizzato, oltre alla conferenza storico-artistica, anche dall’accompagnamento
musicale
del
concerto
per
clavicembalo
di
Pierfrancesco
Borelli
Direttore
dipartimento Musicale Antica Conservatorio di Avellino.
All’interno del castello, inoltre,
i visitatori potranno anche visitare una mostra su
quadri e
diorami realizzati in polistirene e carta, raffiguranti le scene riprese
fedelmente dalle grandi opere della Storia dell’Arte, che vanno da Giotto al ‘900, le
quali risaltano la ricorrenza storica del Giubileo, istituito nel 1300 da Papa Bonifacio
VIII, giunto quest’ anno alla
sua
XXV celebrazione.
La mostra allestita
è stata
organizzata e realizzata dal Presidente Savino Freda e dai soci dell’Associazione
Italiana Amici del Presepio sede di Candela – Sant’Agata di Puglia, la quale è
visitabile durante tutto il mese di Agosto.

I commenti sono chiusi.