Sagra del Maiale Nero Dauno

1.126

Con la settima edizione della tradizionale

SAGRA DEL MAIALE NERO DAUNO

l’Accademia del Lampascione, con il patrocinio della Fondazione TERRAMIA e del Comune di San Severo, avvia un percorso di

“educazione al gusto e di educazione sensoriale”

che coinvolge non solo appassionati del prelibato suino ma anche amanti della propria salute, del buon vino, del buon formaggio, del buon gusto e della buona tavola, che potranno godere di un vero ed eccezionale momento culturale. Il tutto da assaporare con la guida della dott.ssa Bianca Piovano, Presidente dell’O.N.A.S. (organizzazione nazionale assaggiatori salumi) e coordinatrice nazionale del G.I.A. – gruppo italiano assaggiatori (organizzazione che raggruppa sette delle più importanti associazioni del settore), per la prima volta presente in Puglia a San Severo, dei delegati regionali del Molise e dell’Abruzzo dell’O.N.A.F. (organizzazione nazionale assaggiatori formaggi), Gabriele Di Blasio e Paola Ippoliti, del delegato provinciale di Foggia dell’O.N.A.V. (organizzazione nazionale assaggiatori vino), Michele Savino.

L’intento è quello di contribuire alla creazione di una coscienza critica che guidi le scelte dei consumatori verso prodotti che conservano la tradizione ed il gusto artigianale.

L’approccio consapevole al consumo alimentare:

  • prediligerà i prodotti coltivati e commercializzati a livello locale; 
  • incentiverà le aziende a perseguire un elevato standard qualitativo ed a rispettare l’ambiente e le regole di igiene e sicurezza;
  • premierà i produttori che garantiranno affidabilità e prodotti impeccabili;
  • servirà a creare la “filiera corta” ed a promuovere il territorio ed il patrimonio enogastronomico provinciale.

 

 La sagra, dopo il convegno, prosegue con il SYMPOSIUM, momento magico di degustazione dei prodotti tipici del luogo, soprattutto i derivati del maiale nero, l’eccellenza dei prodotti caseari (come il gustoso caciocavallo podolico garganico e le squisite mozzarelle di bufala daune), e i vini d.o.c. di San Severo. Sarà il trionfo dei sapori genuini della terra dauna che, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia e dei 100 anni dalla morte di Pellegrino Artusi, autore del più celebre ricettario italiano “La scienza in cucina e l’arte del mangiar bene”, saranno elaborati con ricette delle varie regioni d’Italia.

Il SYMPOSIUM prevede la presenza di “isole del gusto”, spazi espositivi messi a disposizione dei produttori per la promozione e la valorizzazione dei loro prodotti.

La manifestazione verrà aperta dal III Torneo dei Giochi Antichi, sabato 15/01 alle ore 17.30 in p.zza Municipio a San Severo e verrà chiusa lunedì 17/01 alle ore 18.30 con la sottoscrizione a premi presso la sede di Via Cassano, 22 (alle spalle della Cattedrale).

A partire dal 18/01 ed entro e non oltre il 1° marzo 2011 potranno essere consegnati gli elaborati del Concorso di Idee “Per la conservazione e promozione della tradizione locale legata alla figura di sant’Antonio abate, taumaturgo e protettore degli animali domestici”, che quest’anno premierà il miglior lavoro tra quelli presentati (vengono richiesti interviste/racconti/testimonianze di anziani che hanno vissuto la festa nel secolo scorso) in occasione del Premio “Tiberio Solis”, manifestazione che ha già avuto il riconoscimento del Presidente della Repubblica e che avrà luogo il 25/03/2011.

 

 

INFO E PRENOTAZIONI

 

TEL.  0882/334886 / 368/7766862 / 333/1580505  / 320/1848058 FAX  0882/377799

EMAIL info@fondazioneterramia.org oppure presso le nostre sedi Via Cassano, 22 (alle spalle della Cattedrale) Martedì sera dalle 20.00 alle 22.00Via Salute, 8 (Porta Lucera) dal lunedì al venerdì  dalle 09.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30

 

seguiteci su  

www.facebook.it/fondazioneterramia

 

PROGRAMMA

 

 

Sabato 15     TORNEO DEI GIOCHI ANTICHI

Ore 17.00     P.zza Municipio

 

Domen. 16     Convegno “Educare al gusto”

Ore 10.30       Auditorium Teatro “G. Verdi”

 

Interventi:

dott. Fabrizio Fabrizi su “Mangiar bene per star bene”

dott.ssa Bianca Piovano su “GIA Gruppo Italiano Assaggiatori e Analisi sensoriali”

       LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO

       E’ LIBERA A TUTTI ED E’ GRATUITA

       per motivi organizzativi si prega

       di dare conferma della partecipazione

 

Domen. 16  Symposium “L’Italia unita a tavola”

Ore 13.00   Hotel Cicolella

      I    POSTI PER IL SYMPOSIUM SONO LIMITATI

      OCCORRE PRENOTARSI

 

Ore 16.00      Apertura Isole del Gusto

Hotel Cicolella

 

      LA POSSIBILITA’ DI ESPOSIZIONE

      NELLE ISOLE DEL GUSTO E’ LIMITATA

     Occorre prenotarsi. L’organizzazione si riserva

     di selezionare i prodotti da esporre

 

Lunedì 17       Sottoscrizione a premi

Ore 18.30       Via Cassano, 22

(alle spalle della Cattedrale)

 

Lascia una risposta