Jim Morrison tra decadentesimo e beat generation

930

Jim Morrison tra decadentismo e beat generation

Un saggio di Pietro Doto, Direttore Responsabile di ELCE

 

La presentazione a Deliceto il 27 dicembre

 

DELICETO – Il Gruppo Albatros / Il Filo, il 14 dicembre a Roma ha presentato ufficialmente il libro In arte James Douglas Morrison – tra decadentismo e beat generation: la lucidità di una visione, a firma del Direttore Responsabile di ELCE, Pietro Doto, inscritto nella collana “Nuove Voci” della nota casa editrice di Viterbo. Lunedì 27 dicembre, alle ore 20.30 presso la Sala Europa, la presentazione verrà replicata in “casa” propria, il pubblico di Deliceto.

Il saggio, versione arricchita e riveduta della tesi in Storia della critica e della storiografia letteraria, con la quale Doto ha conseguito la laurea in Lettere Moderne a Bari, si concentra su Jim Morrison, una delle rockstar più celebri di ogni tempo. Il lavoro si propone di affrontare la figura dello storico cantante dei Doors spogliandola dei contorni mitici che avvolgono la sua vita, per esaltare il valore prettamente letterario della sua produzione artistica, attraverso una particolare attenzione alle influenze culturali, in particolare quelle da cui emergono le pesanti eredità decadentista e della beat generation, passando per l’imprescindibile riferimento a Nietzsche ed Antonin Artaud. Totalmente inedito il cuore del lavoro, con una critica letteraria alle due raccolte di poesie pubblicate in vita da Morrison, The Lords (I Signori) e The New Creatures (Le nuove creature), approccio serioso che manca totalmente nella bibliografia dedicata all’artista, devota esclusivamente alle sue vicende biografiche. La severità della proposta è evidente fin dalla copertina, dal tono metaforico e priva di un rimando diretto alla fisionomia di Morrison, che avrebbe offerto il fianco ad una interpretazione troppo commerciale dell’argomento: l’immagine riporta l’opera di un’artista delicetana emergente, Rosanna Grisorio, dal titolo “Orizzontedipico”, realizzata attraverso un dipinto su estratti del saggio stampati per l’occasione.

Previste per l’occasione del 27 dicembre, letture, proiezioni e confronto con il pubblico presente, anche con il supporto di un commento ad alcuni testi delle canzoni politiche dei Doors, per un’immersione nell’irripetibile stagione del flower power, ma con l’occhio inquieto dell’uomo James Douglas Morrison.

Pietro Doto, laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Bari, è Direttore Responsabile di ELCE, periodico d’informazione sociale e culturale di Deliceto, Accadia, Bovino, S. Agata, in provincia di Foggia; da un anno risiede a Roma dove è Direttore Responsabile de IL SOTTOSUONO, bimestrale in attesa di registrazione dopo un anno di rodaggio, rivista musicale dedita alla musica indipendente della capitale. In arte James Douglas Morrison è la sua prima pubblicazione.

1 Commento
  1. […] Per approfondire consulta articolo originale: Jim Morrison tra decadentesimo e beat generation – PROLOCO DELICETO […]

Lascia una risposta