PUNTIAMO I RIFLETTORI

743

Il 16 ottobre è prevista la manifestazione “Puntiamo i riflettori” promossa dalla Delegazione FAI di Foggia che ha deciso di “puntare i riflettori” su Masseria Pantano, una masseria rurale del ‘700 di notevole interesse storico/architettonico. 

Il 16 ottobre è prevista la manifestazione “Puntiamo i riflettori” promossa dalle Delegazioni FAI presenti sul territorio nell’ambito della campagna nazionale “Difendi l’Italia del tuo cuore”.

Il progetto prevede che ciascuna Delegazione scelga un bene locale rappresentativo dell’identità collettiva, abbandonato o in stato di degrado, ma meritevole di recuperare la dignità originaria, e si attivi per raccogliere i fondi necessari per restaurarlo e restituirlo alla comunità locale.

La Delegazionedi Foggia ha deciso di “puntare i riflettori” su Masseria Pantano, una masseria rurale del ‘700 di notevole interesse storico/architettonico, attualmente inserita nel contesto urbano in espansione.

L’evento, organizzato dalla Delegazione di Foggia, prevede una passeggiata culturale intitolata “Incontriamoci a Masseria Pantano” che (situazione meteorologica permettendo) avrà inizio alle ore 10.30 da Piazza Purgatorio 5, dov’è ubicata la sede della Delegazione Fai di Foggia. Ci si muoverà quindi per aggiungere la Masseria attraversando la città e facendo sosta in alcuni punti determinati in modo da permettere a chi intende partecipare di unirsi al gruppo.

I 5 punti di sosta in cui stazioneranno i rappresentanti della Protezione Civile sono:

1-Piazza Purgatorio2-Pinacoteca Comunale (Via Marchese de Rosa angolo Via Ferrante Aporti)3-Piazza della Libertà (Parcheggio nei pressi dell’INAM)4-Scalinata della Chiesa del Carmine Nuovo5-Inizio del tratturo Ordona-Lavello

Una volta giunti sul luogo dell’evento, esperti del FAI illustreranno l’affascinante e gloriosa storia dell’area sulla quale insiste la Masseria; quindi, chi vorrà potrà cimentarsi in una documentazione fotografica da consegnare alla Delegazione FAI per una successiva mostra dei lavori più interessanti.

Sempre nello stesso giorno è previsto alle 18.30, nell’Auditorium della Biblioteca Provinciale di Foggia La Magna Capitana, un convegno sul tema “Masseria Pantano: ieri, oggi e domani”.Storici, archeologi, architetti, imprenditori e amministratori pubblici, alla luce della storia e delle ricerche condotte sul sito, avvieranno un confronto sulla possibilità di avviare un percorso per il recupero di quella testimonianza della storia locale, con l’intento di riportarla al centro della vita cittadina.

I contributi raccolti nel corso della manifestazione rappresenteranno la base simbolica dei fondi necessari a restaurare e restituire alla Comunità locale la REGIA MASSERIA PANTANO.

segue l’invito del convegno INVITO.pdf (76.86 Kb)

Fonte: FAI

Lascia una risposta