Proseguono i seminari di studio sul Barocco a Lucera, organizzati dal Club Unesco Federico II di Lucera con inizio alle ore 18.30 del 21 maggio, nella cappella di san Bartolomeo Apostolo
Il 21 maggio di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, proclamata dalle Nazioni Unite nel 2002. Questanno la Giornata assume un significato particolare, poiché si iscrive nel più ampio contesto dellAnno internazionale del riavvicinamento tra le culture, che ha come scopo quello di indicare lavvicinamento delle culture come elemento cardine in tutte le azioni politiche, coinvolgendo il maggior numero di partecipanti.
Allinterno del sistema delle Nazioni Unite, lUNESCO è chiamato a svolgere un ruolo guida per la celebrazione dellAnno internazionale del riavvicinamento tra le culture contribuendo a costruire le difese della pace nella mente degli uomini attraverso i canali delleducazione, della scienza, della cultura e della comunicazione. Durante lAnno internazionale ha dichiarato il Segretario Generale dellONU Ban Ki-moon si renderà omaggio alla diversità culturale e si mostrerà come la comprensione e il dialogo interculturali siano essenziali per la realizzazione di un mondo più pacifico. Lo stesso concetto, può trovare applicazione e validità anche nel campo dellarte e delle sue diverse correnti.
Alla luce di tali considerazioni proseguono i seminari di studio organizzati dal Club Unesco Federico II di Lucera presieduto dal dott. Massimiliano Monaco, con il patrocinio, tra gli altri, della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e della Federazione Nazionale Club e Centri UNESCO.
Il programma del ciclo di incontri sul Barocco a Lucera e in Capitanata, in calendario tutti i venerdì del mese di maggio 2010, con inizio alle ore 18.30 nella cappella di san Bartolomeo Apostolo (al pian terreno del Convitto Nazionale Ruggero Bonghi di Lucera) prevede per venerdì 21 maggio la relazione della dott.ssa Isabella di Liddo, specialista di scultura lignea e architettura meridionale in epoca barocca, sul tema «La statuaria lignea in Capitanata» e, a seguire (ore 20), una visita guidata alle opere darte presenti nella stessa cappella di san Bartolomeo, a cura dalla prof.ssa Mimma Pasculli Ferrara, docente di Storia comparata dellArte dei Paesi Europei allUniversità di Bari e Presidente del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia.
Laureatasi in Lettere moderne nel 2003 con una tesi dal titolo Barocco spagnolo barocco italiano: arti decorative e sculture a Santiago de Compostela, Isabella Di Liddo (1976) è stata assegnista di ricerca in Storia dellarte presso il Dipartimento di Lingue e Tradizioni Culturali Europee dellUniversità di Bari, Ateneo presso cui nel 2008 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia dellarte comparata, civiltà e culture dei Paesi mediterranei. Dal 2003 al 2004 si è occupata della catalogazione conservativa mediante lutilizzo di sistemi informativi multimediali integrati presso la Soprintendenza ai Beni storico-artistici di Paleremo e nel 2004 ha superato il I anno della Scuola di Specializzazione in Storia dellarte presso lUniversità di B ologna. Durante lattività di ricerca presso lUniversità di Murcia, con il prof. Cristobal Belda Navarro, ha partecipato al catalogo della Mostra Salzillo testigo de un siglo (2007) con il saggio Nicola Salzillo entre Nápoles y España. Un entramado de relaciones entre talleres. Dal 2009 è professore a contratto presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dellUniversità di Bari. Tra le sue pubblicazioni: Palazzo Coccia a Cerignola. Un esempio di architettura vanvitelliana in Puglia (con L. Defazio, Foggia, 2007) e La circolazione della scultura lignea barocca nel mediterraneo: Napoli, la Puglia e la Spagna. Una indagine comparata sul ruolo delle botteghe: Nicola Salzillo (Roma 2008).
Lucera Barocca 2010 si concluderà venerdì 28 maggio con una relazione dello storico dellarte Christian de Letteriis.
invito-programma.jpg (63.83 Kb)
invito 21.5.2010.jpg (42.31 Kb)
Lucera – Cappella di san Bartolomeo, sede di Lucera Barocca 2010.jpg (45.43 Kb)
Comunicato stampa a cura del Club Unesco ‘Federico II’ di Lucera.
www.clubunescolucera.it