A cura di Antonella Catenazzo
Si è svolta nel pomeriggio di sabato 28 novembre, presso la Sala Europa, la presentazione dell’ultimo libro dell’ing. Carmine Suriano, “Miniature matematiche”.Alla presentazione hanno partecipato, oltre all’autore, la prof. Marasca della casa editrice Edizioni del Rosone, il sindaco di Deliceto dott. Montanino, il prof. Pucci, insegnante di matematica, la prof.ssa Iossa e il prof. Nota, ex insegnanti dell’ing. Suriano.Il sindaco ha avuto parole di lode per l’iniziativa, che si inserisce a pieni meriti ne percorso culturale intrapreso per i futuri eventi delicetani e che continuerà la sua “fioritura invernale” nel periodo natalizio.Notevole l’affluenza di pubblico, adulti e ragazzi, elite culturale e cittadini comuni, riscontro forse inaspettato per un libro che, alla fine, parla pur sempre di matematica, una delle cosiddette materie ostiche.Ma ne parla in maniera libera, con “disarmante umanità e preparazione eccezionale”, per citare la prof.ssa Grazia Iossa.È stata proprio della prof.ssa Iossa la presentazione più sentita. Ha parlato dell’ing. Suriano come di un bambino speciale fin dai tempi delle scuole medie, un ragazzo talentuoso che fin da allora faceva prevedere per sé grandi cose.“Non è facile lavorare con ragazzi dotati di grande ingegno” dice la prof.ssa Iossa “si rischia di perderli a sé come insegnanti e al mondo culturale”.Riguardo al libro dice: “Ha una sintassi affascinante e commovente” , “ogni parola va studiata ed è straordinariamente importante; per l’autore sono pensieri spontanei, ma per il lettore hanno un grande impatto.”Dello stesso parere è il prof. Pucci: “E’ senz’altro un libro da studiare: dopotutto è un libro di matematica, e la matematica va studiata, non può essere semplicemente letta”.Entusiaste anche la parole dell’editrice, la prof.ssa Marasca. “Un libro così da lustro alla nostra terra.” L’ing. Suriano ha fatto parte di quella folta schiera di universitari meridionali migrati a nord per studio. L’importanza sta però nel fatto che si tratti comunque di un ingegno del sud, che è tornato nella sua terra per generare questo piccolo gioiello.E non dimentichiamo, come ha sottolineato la prof.ssa Marasca: “è vero che prendiamo molto dal nord, ma è altrettanto vero che il nord riceve molto ed è arricchito dal sud.”
Appena possibile leggerò Miniature Matematiche con molto entusiasmo,sarà tra i pochi libri scritti da un delicetano che non rievochino storie di santi, beati ,chiese e madonne.L’intelligenza c’è , evviva. Grazie a Carmine Suriano che saluto con stima, Gerardo Ingegno